CAETANI, Michelangelo
Luigi Fiorani
Nacque a Roma l'8 maggio 1685 da Gaetano Francesco, principe di Caserta e duca di Sermoneta, e da Costanza Barberini. Rimasto orfano di madre nel 1687, seguì nel [...] importanti beni come le terre di San Felice al Circeo e il lago di Paola (20 ott. 1713). Poco certa, invece, la notizia in Archivio Caetani, Misc. 1180/908. Utile la scheda biografica di G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, pp. 85-86. ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Francesco
Roberto Abbondanza
Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] quella di castellano di Castiglione del Chiusi (Castiglion del Lago), in una data imprecisata, dal momento che quella fornita Guidobaldo I duca d'Urbino da una parte e il Comune di Perugia e i Baglioni dall'altra. Della rocca di Coccorano, posta in ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giulio
Luigi Gennari
Nato a Città di Castello verso la metà del sec. XVIII nella nobile famiglia dei marchesi di San Giustino, simpatizzò ben presto per le idee illuministiche. Per questo, [...] Finanze. In aprile, tra le popolazioni intorno al lago Trasimeno, scoppiò una rivolta antifrancese: il 16 Diario romano..., I, Roma 1882, pp. 170, 187; L. Bonazzi, Storia di Perugia, Città di Castello 1959-60, II, pp. 375 s.; G. Amicizia, Città di ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Fabrizio
Angela Codazzi
Nacque probabilmente a Perugia, ove visse tra la fine del sec. XVI e i primi anni del seguente. Le uniche notizie che lo riguardano sono contenute in alcune sue note [...] durò circa quattro mesi. Il B. partì il 14 maggio 1588 con due amici da Corciano (Perugia), dove forse risiedeva, e attraverso Castiglione del Lago, Montevarchi, Firenze, Empoli, Pisa, giunse a Livorno, donde salpò su una delle galee del granduca di ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Lazzaro
Francesco Santi
Nato a Perugia, la prima notizia che lo riguardi èdel 149o, quando lo si trova garzone presso Matteo di Tommaso da Reggio, maestro di legname assai attivo in quegli [...] della Madonna dei Miracoli di Castel Rigone presso il lago Trasimeno, per la quale fu pagato nel maggio influsso del Perugino.
Bibl.: A. Rossi, Maestri e lavori di legname in Perugia nei secoli XV e XVI, in Giornale di erudizione artistica, I (1872), ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...