PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] lunghi steli di papiro) la prima completa circumnavigazione del lago Tana.
Dopo il suo rientro a Khartoum, all’inizio P. nel Museo di Perugia, in Orazio Antinori in Africa centrale, 1859-1861 (catal.), a cura di E. Castelli, Perugia 1984, passim; A. ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] IV, che gli concesse le rendite di un importante appezzamento sito nei pressi del lago Trasimeno, gestito dalla Camera apostolica, purché e fintanto che fosse rimasto a leggere nello Studio di Perugia. Il salario pagato in quegli anni dal Comune di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] nel Patrimonio nel 1386 e nel 1388, conestabile del Comune di Perugia nel 1387, e di Siena nel 1390-91, capitano di via alla costruzione del palazzo familiare, e sull'isola Bisentina nel lago di Bolsena - dove negli anni Trenta restaurò la chiesa e il ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] e la Apparizione di Gesù risorto agli Apostoli sul lago Tiberiade. Della notorietà acquisita testimoniano le relazioni del C. ,architetture ed altre cose rare della insigne città di Ascoli, Perugia 1790, p. 180; L. Lanzi, Storia pittorica della ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] da cui l’abituale appellativo di Lodovico Romano. Fu a Perugia comunque che iniziò a studiare il diritto romano e canonico, ne divenne ambasciatore.
Nell’aprile-maggio 1438 si recò sul lago di Ginevra per convincere il duca Amedeo VIII di Savoia ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] . Fu quindi chiamato dalla facoltà di medicina di Perugia, dove assunse la direzione dell’istituto di biologia generale centrale (La distribuzione verticale e orizzontale del plancton del lago Trasimeno in estate e sue variazioni, in Rivista di ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] a proposito di una Madonna con Bambino tra i ss. Antonio abate e Maddalena della parrocchiale di Castiglione del Lago.
Già esposta alla mostra di Perugia del 1907, a seguito del restauro compiuto da Pico Cellini nel 1935 e promosso da Bertini Calosso ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] la città per rifugiarsi prima a Civitacastellana e poi a Perugia.
Le simpatie del capitano del Popolo verso i nemici seguito al successo della campagna per la sottomissione della Val del Lago (1298). Del resto egli conduceva una vita more nobilium, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] presso la tomba di Cecilia Metella, agli Orti del Prefetto, sul lago di Albano, nei pressi di Nemi.
La valle che si stendeva , pp. 105 ss., nn. 69 s.; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, I, Venezia 1664 (rist. anast. Bologna 1968), pp. 234, 254; F ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] perugino e s'impadronirono di Castiglion del Lago e di Passignano, le cui rocche rimasero CM 202, Id., Famiglie perugine, B, I, c. 71r; Cronache e storie inedite di Perugia dal MCL al MDLXIII..., in Arch. stor. ital., XVI (1850), parte I, p. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...