LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] reciproco scambio di materiali musicali. Il L., nel ringraziare Del Lago per aver ricevuto "quella bella opera di musicha, la quale duomo di Gubbio nel '500 con il catalogo dei manoscritti coevi, Perugia 1994, pp. 55 s., 88; A.M. Giomaro, Strutture ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] Paneri s’impadronì, infatti, dei territori attorno al lago Trasimeno e delle sue isole, lucrando abusivamente sulla Marca, Macerata 1661, pp. 255, 258, 261 s.; P. Pellini, Dell’historia di Perugia, Venezia 1664, I, pp. 1273, 1322 s.; II, pp. 8 s., 18 ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] ritratti: due databili intorno al 1805 e ambientati nel giardino del lago del parco di villa Borghese (entrambi a Roma, uno al di S. Domenico nel giorno delle solenni esequie 11.XII.1817, Perugia 1817, pp. 3-19; M. Missirini, Memorie per servire alla ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] vista furono banditi dalla città, e tra essi anche il Casali.
Gli esuli si stanziarono a Castiglion Chiusino (ora del Lago), protetti da Perugia che locò loro con formale contratto le terre del Ghiugi. Che il C. sia divenuto la guida degli estrinseci ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] probabilmente allo stesso pittore, "Zuan Antonio del lago Dalugano" o forse Paolo da Caylina il Brescia nel secolo XVI, in Atti del V Convegno nazionale di storia dell'architettura, Perugia… 1948, Firenze 1957, pp. 353-367; Id., S. L. a Brescia ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] Bimba al sole del '35, nei giardini di piazza Italia a Perugia e Il violino e La chitarra nel foyer del teatro Morlacchi della stessa .
Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate si veda: M. Lago, in La Tribuna, 21 marzo 1914; A. Mariani, ibidem, ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] alla grotta di Collepardo, alle valli dell'Amsanto ed al lago del Fucino e, nel Giornale arcadico, uno studio Delle monumenti; e nel 1903 fu incaricato "dall'ufficio regionale di Perugia" di eseguire scavi "per ricavare la pianta della basilica di S ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] . Sempre Andreotto è ricordato nello statuto del Comune e Popolo di Perugia del 1342 per aver ratificato, in qualità di camerlengo, l'accordo raggiunto tra le Comunità del lago Trasimeno in merito alla determinazione degli spazi di pesca. Il padre ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] Paesaggio crepuscolare (ubicazione ignota), Estuario del lago Trasimeno (acquistato nel 1934 dalla Galleria nazionale 1964, Galleria Nuova Pesa), a Torino (1965, Galleria Bussola) e a Perugia (1965, Galleria Le Muse).
Morì a Roma il 20 maggio 1965. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] accordo in virtù del quale la valle del lago di Bolsena passava ad Orvieto, mentre veniva assegnato 66, 86, 131, 389; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, I, Perugia 1925, ad Indicem; G. Caetani, Varia. Regesto delle carte più antiche…, Città del ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...