ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] Tottola di trarre dal poema di Walter Scott La donna del lago l’opera omonima. L’esito tiepido del 24 ottobre si e la maschera, Trieste 1999); R. 1792-1992, a cura di M. Bucarelli, Perugia 1992; R. à Paris, a cura di J.-M. Bruson, Paris 1992; R. ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] e dei frutti. Trasferitisi sull'isola dei Frati al centro del lago, in un ambiente idillico, ridente per i laureti, i segretario del vescovo Filasio Roverella, legato papale a Perugia e poi successore dello zio Bartolomeo nell'arcivescovado di ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Luigi crebbe dapprima a Valentano, piccolo centro a ovest del lago di Bolsena, e poi a Roma; la sua educazione fu 1540, quando il papa decise di reprimere duramente la rivolta di Perugia contro la tassa sul sale. Pier Luigi fu posto al comando ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] Francesco Ariti, e, per qualche mese, a Castiglione del Lago presso il duca Della Cornia. L'ordine di questi viaggi traccia nelle collezioni medicee. Ritornò quindi con il suo mecenate a Perugia e di li si recò a Napoli dove, secondo il Pascoli ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] , La guerra di Siena (1552-1559), Siena 1962, ad Indicem; M. G. DonatiGuerrieri, Lo Stato di Castiglion del Lago e i Della Corgna, Perugia 1972, pp. 83-204; C. Bozzoni-G. Carbonara, Saggi di lettura di opere alessiane in Umbria: le costruzioni per ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] stesso motivo nel 1389 il F. si recò in gennaio a Perugia presso Braccio Fortebracci e in novembre a Venezia.
Il 15 apr e attraverso la Samaria, passando per Nazareth e per il lago di Tiberiade, giunsero a Damasco il 9 dicembre. Qui morirono ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] perduto le entrate dell'abbazia della Ss. Trinità di Capo di Lago, in diocesi di Milano, le rendite del vescovato di Imola e collezioni demaniali di Orvieto, a cura di G. Testa Grauso, Perugia 2002, pp. 22-32, 134-143; Marcantonio Franceschini. ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] e modesto l’esordio del M. come capitano: nel marzo 1383 fu inviato da Perugia, di cui era capopriore il padre, a difendere Castiglione del Lago dai nobili banditi. Indizi vari lo fanno ritenere coinvolto nelle trattative avviate dai cugini Nicolò ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] per il PRG (Piano regolatore generale) di Perugia, in collaborazione con Mario Paniconi, Giulio Pediconi, ’arte alla Biennale di Venezia.
Nel 1967-1968 progettò il santuario sul lago di Tiberiade, in Terra Santa; il progetto venne approvato dalla S. ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] p. 260 (Michelangelo); A. Campitelli, Il giardino del lago a villa Borghese. Sculture romane dal classico al neoclassico, Roma Italia, esperienze e indagini a confronto. Atti del Convegno, Pergola…, Perugia 2005, pp. 335-342; V. Donati - R. Casadio, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...