BAGLIONI, Becello
Roberto Abbondanza
Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio del Comune di Perugia, il B. è [...] una rocca e di vigilare affinché il castello di Monte Gualandro "molto necessario per la conservatione del Lago et del Chiugi" non sfugga al Comune di Perugia nel caso che i proprietari, i nobili di Montemelino, lo mettano in vendita. Non pare che il ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco (Franco)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Palermo il 6 luglio 1911 da Giovanni e Annunziata Pagano. Cominciò gli studi musicali nella città natale a soli cinque anni. Trasferitosi a [...] 1958 al 1960 presso l'istituto musicale "F. Morlacchi" di Perugia (corsi di direzione d'orchestra); dal 1961, per diversi Roma 1987).
Per organo: Fuga tonale (incompiuta).
Canzoni: Chalet sul lago, parole di F. Giordano; Hodetto al sole, parole di R ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] 1981), 11, pp. 7, 12 n. 25; Id., Artisti e committenti sul lago Trasimeno, in Paragone, XXXIII (1982), 393, pp. 34-36; D. De (1987), pp. 396 s.; F.F. Mancini, Miniatura a Perugia tra Cinquecento e Seicento, Perugia 1987, pp. 26 s., 122 s. n. 48; S. ...
Leggi Tutto
ODDI, Bartolomeo
Stefania Zucchini
ODDI (degli Oddi), Bartolomeo. – Figlio di Angeluccio di Giacomo degli Oddi e di Andrucciola di Cianciola di Gello, nacque a Perugia intorno alla metà del XIV secolo.
La [...] del 7 luglio 1391 (Convento di S. Francesco al Prato di Perugia, 144): l’atto, in copia, testimonia la restituzione da parte ai conservatori della moneta per l’appalto della comunanza del lago Trasimeno.
Nel 1415 sposò Francesca Trinci ed ebbe almeno ...
Leggi Tutto
SASSO, Lucio
Giampiero Brunelli
SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] nacque addirittura a Cannobbio, sulla sponda piemontese del Lago Maggiore.
Apparteneva a una famiglia patrizia che .
Il 13 marzo 1570, Sasso lasciò l’incarico di governo a Perugia. Il 3 ottobre 1571, fu creato vescovo della neoeretta diocesi di ...
Leggi Tutto
BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio
Renzo Negri
Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] gesuita dopo la morte della moglie), fu messo a scuola a Perugia all'età di otto anni, ma dovette ben presto tornare al esempi" moraleggianti che si fingono narrati sulle rive del lago dai dipnosofisti accademici Tranquilli (tra i quali il Coppetta ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Bartolomeo (Bartolomeo di Mattiolo). – Nacque a Torgiano sul lago Trasimeno presumibilmente nei primi anni del Quattrocento. Iscritto all’arte di pietra e legname di Perugia, era certamente già [...] riparazioni nella nuova cappella e nell’edificio del palazzo comunale.
Fuori Perugia, tra il 1454 e il 1456, il M. fu scultore fiorentino con la storia e i documenti di quelle da lui fatte in Perugia, ibid., IV (1875), 1, pp. 20 s.; 5, pp. 141-144 ...
Leggi Tutto
MAURO, santo
Gianluca Pilara
MAURO, santo. – Nacque probabilmente nel 516; fu affidato dal padre, il nobile romano Eutichio (o Equizio), a Benedetto da Norcia, che nel 528 aveva dato inizio all’organizzazione [...] contadino goto per recuperare la roncola che gli era caduta nel lago (ibid., 6, 2) e, probabilmente, fu sempre M. Perugino (Pietro Vannucci) nella chiesa abbaziale di S. Pietro di Perugia.
Fonti e Bibl.: Chronica monasterii Casinensis, a cura di W ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] In seguito alle stragi compiute dall'esercito pontificio a Perugia il 20 giugno 1859, il M. ospitò spontaneamente in tale veste studiò a fondo il problema del prosciugamento del lago Trasimeno. Allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, nel 1866 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente intorno al 1260. Sposò Mabilia Savelli, che apparteneva alla famiglia [...] dei cardinali intendeva opporsi all'annessione della valle del lago di Bolseria da parte del Comune di Orvieto; visita di Carlo II d'Angiò ai cardinali riuniti in conclave a Perugia, il sovrano, che cercava di farsi amici i cardinali di casa Colonna ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...