VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] che operava in accordo con i gruppi di Castello e di Perugia. L’affidabilità e il rigore con cui portò a termine l , questa volta per la Lombardia, inviato da Mazzini nei pressi del lago di Garda. Data la vicinanza alla sua città natale, sperava di ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] ritratti: due databili intorno al 1805 e ambientati nel giardino del lago del parco di villa Borghese (entrambi a Roma, uno al di S. Domenico nel giorno delle solenni esequie 11.XII.1817, Perugia 1817, pp. 3-19; M. Missirini, Memorie per servire alla ...
Leggi Tutto
MURENA, Carlo
Sabina Carbonara Pompei
– Nacque nella fortezza di Collalto (oggi Collalto Sabino) il 16 luglio 1713 da Giuseppe e da Dorotea Rolli.
Si dedicò inizialmente agli studi umanistici che poi [...] perito del marchese Frangipane, a una relazione sull’emissario del lago di Nemi (Fea, 1820). Nel 1755 partecipò a un 1761 e il 1762 realizzò l’altare maggiore di S. Lorenzo a Perugia.
Nel 1761, ottenne, autonomamente da Vanvitelli, l’incarico per l ...
Leggi Tutto
MOSCOLI, Nerio
Antonio Montefusco
– Originario di Città di Castello, visse a Perugia nella prima metà del XIV secolo.
L’origine non perugina, affermata già nella rubrica posta all’inizio della sezione [...] appena al di fuori delle mura e vicino a un pendio o un fossato (Perugia, Arch. di Stato, Miscellanea, 26, c. 9v , ibid., p. 758 in tenzone, con un Simone da Pièrile (cioè da Pierle, sul lago Trasimeno, Berisso, 2000, p. 113, n. 342); un Manuello ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] vista furono banditi dalla città, e tra essi anche il Casali.
Gli esuli si stanziarono a Castiglion Chiusino (ora del Lago), protetti da Perugia che locò loro con formale contratto le terre del Ghiugi. Che il C. sia divenuto la guida degli estrinseci ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] probabilmente allo stesso pittore, "Zuan Antonio del lago Dalugano" o forse Paolo da Caylina il Brescia nel secolo XVI, in Atti del V Convegno nazionale di storia dell'architettura, Perugia… 1948, Firenze 1957, pp. 353-367; Id., S. L. a Brescia ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi)
Daniele Sini
, nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo.
La [...] camerario della comunanza delle acque del lago Trasimeno, con Gentiluomo di Jacopo 68r e ss.; Offici, reg. 3, 81v; reg. 4, 55v; reg. 7, 7v; Perugia, Biblioteca comunale Augusta, S. Tassi, De claritate perusinorum, ms. 1429, cc. 172v-175r, 345v ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] Bimba al sole del '35, nei giardini di piazza Italia a Perugia e Il violino e La chitarra nel foyer del teatro Morlacchi della stessa .
Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate si veda: M. Lago, in La Tribuna, 21 marzo 1914; A. Mariani, ibidem, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] successivo per il castello di Magione, nei pressi del lago Trasimeno. Lì partecipò alla riunione degli oppositori di Cesare Borgia Orsini furono giustiziati a Castello della Pieve, nei pressi di Perugia, e quasi tutti i beni degli Orsini, compresa la ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] 1933), e nei contenuti di seguitissime lezioni – tenute dal 1921 sino alla vecchiaia – presso l’Università per stranieri di Perugia. L’unanime stima goduta da Nogara in campo scientifico – anche per aver contribuito a configurare l’etruscologia come ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...