SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] fratello Giovanni Paolo e un rapporto privilegiato con la famiglia Della Corgna, vescovi di Perugia (1550-74) e marchesi di Castiglione del Lago, gli garantirono un numero considerevole di commissioni, anche fuori dal perimetro della cattedrale: qui ...
Leggi Tutto
RANIERI da Perugia
Giorgio Tamba
RANIERI da Perugia. – Nacque nell’Isola Polvese del lago Trasimeno poco prima del 1190. Ignota è l’identità dei genitori; la famiglia doveva comunque avere buone disponibilità [...] del Consiglio nazionale del notariato, Milano 1961, pp. 475-477; G. Orlandelli, La scrittura da cartulario di R. da Perugia e la tradizione tabellionale bolognese, in Id., Il sindacato del podestà, Bologna 1963, pp. 131-168; Id., Genesi dell’“ars ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] comparata, fu chiamato poi alla cattedra di zoologia di Perugia, cui però rinunciò per motivi familiari e per s.7, I(1940), n. 8, pp. 391-394; Le caratteristiche biologiche del lago Tana,ibid., s. 6, XXVII (1938), pp. 319-323 (con G. Cannicci ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] dove frequentò la scuola elementare. A undici anni fu iscritto a Perugia al collegio dell’Opera nazionale per l’assistenza agli orfani dei Osservatorio scientifico sperimentale di Vigna di Valle, sul lago di Bracciano.
Nell’aprile del 1943 passò allo ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] Mariotti, Orazione funebre; P. Amati, Iscrizioni e motti, pp. V-IX), Perugia 1790; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, I-V, Roma, Roma 1795; F. Cancellieri, Il mercato, il lago dell’acqua vergine ed il palazzo panfiliano nel Circo Agonale…, ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] geologia e mineralogia presso l’istituto agrario di Perugia. Sempre nel 1897 assunse la direzione della Rivista della Società geologica italiana, L (1931), pp. 1-24); Come fu scoperto il lago Afrera (in Le vie d’Italia, XLII (1936), 11, pp. 692-697).
...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] e fu nominato accademico di merito dell’Accademia di belle arti di Perugia.
Nel 1903 inviò Ritratto della Signora U. A. alla Biennale di 1929, alla Mostra del centenario dell’associazione, inviò Il lago di San Puoto, L’Arno, Donna incipriata, Una ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] nel maggio del 1930, si stabilì nei pressi di Intra, sul lago Maggiore. Ma fu arrestata in seguito a una delazione il 10 . 204). A metà novembre del 1933 fu trasferita a Perugia, in regime di segregazione cellulare come la sua condanna prevedeva ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] nel 1913 un piano di trasformazione di Valle Violata presso il lago di Albano in stabilimento balneare; nel 1920 aprì a Roma, studiati per il concorso di un complesso educativo a Montebello (Perugia, 1976, 2° premio) e per l’incarico del Comune ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] anno del divorzio da Annita Fontana - acquistò, nei pressi del lago Trasimeno, a Panicarola di Macchie, una tenuta agricola di 70 prime, la strada dello sviluppo agrituristico.
Il L. morì a Perugia il 20 febbr. 1993.
Fonti e Bibl.: Le carte relative ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...