ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] e poi l'esecuzione il 2 giugno successivo del signore di Perugia Gian Paolo Baglioni, accusato di tradimento; né egli fu estraneo morte.
Successivamente l'A. propose la vendita a privati dei lago Trasimeno e quella di Terracina, ma la cosa non ebbe ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] padre in un’accademia vocale-strumentale al teatro del Pavone di Perugia.
Nello stato d’anime dei Ss. Simone e Giuda per l’eponimo nel Ciro in Babilonia, Giacomo V nella Donna del lago, Almaviva nel Barbiere di Siviglia e Don Ramiro nella Cenerentola, ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] il progetto di legge sul prosciugamento del lago Trasimeno (combattutissimo dai deputati umbri e s., 68, 73, 75, 95, 103 s.; G. Degli Azzi, Per la liber. di Perugia...,Perugia 1910, passim; O.Marinelli, La vita e l'opera di Z. Faina, Firenze 1959, pp. ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] , assegnandole il feudo nobile di Petrignano del Lago (Trasimeno), privilegio subito confermato dall’imperatore Federico invece, ebbe l’onore di ospitare, prima a Spoleto e poi a Perugia, l’imperatore Federico III d’Asburgo (inverno del 1468-69), in ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] ebbe anche inizio un'intensa collaborazione con N. Picardi. Trasferitosi nel 1993 a Monte del Lago, sul Trasimeno, vi trascorse gli ultimi anni di vita.
Il G. morì a Perugia il 4 ott. 1997.
La sua prima monografia, Contributi ad una nuova teoria pura ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] la Pentecoste per la cappella Oradini nella cattedrale di Perugia. È pertanto probabile che in quegli anni fosse di Borromeo: in questi mesi visitò la regione e il Lago Maggiore, lasciando affreschi nella collegiata di Arona, oggi scomparsi ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] (1556-65), Roma 1964, p. 498; G. Ermini, Storia dell'Univers. di Perugia, I, Firenze 1971, p. 482; M. G. Donati Guerrieri, Lo Stato di Castiglion del Lago e i Della Corgna, Perugia 1972, pp. 84 ss.; C. Bozzoni-G. Carbonara, Saggi di lettura di opere ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] e di Parma, accademico di merito dell’Accademia di Perugia, professore onorario di quelle di Carrara e di Napoli , Storia dell’arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 77; M. Lago, A. Z., Roma 1911; S. Vigezzi, La scultura italiana dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] Signa, Boncompagnus, libro VI, cap. 10, par. 3), fu podestà di Perugia nel 1205, di Viterbo nel 1207 e nel 1212, di Todi nel 1208 e territorio romano compresa tra la costa tirrenica e il lago di Bracciano, impadronendosi di tutti i castelli della ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] dell’esercito toscano, che, dopo aver espugnato Città della Pieve ed essersi impadronito di Castiglion del Lago, minacciava da vicino Perugia. Questi successi destarono grande entusiasmo, ma presto la guerra si immobilizzò in episodi secondari. Uno ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...