SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] prodotto nella Scania, un terzo nell'Östergötland e intorno al lago di Mälar.
Circa un terzo della superficie coltivata della Svezia viene ultimo arcivescovo cattolico della Svezia, che si addottorò a Perugia verso il 1520 e morì a Roma nel 1544, ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] 1928 di 62,2. La regione più importante è rimasta sempre quella del Lago Superiore con una produzione nel 1928 di 52,5 milioni di tonn. così divisa squisiti esemplari, cesellati dal Roscetto, nel museo di Perugia.
Sec. XVI - Nel sec. XVI la ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] autore di liriche e novelle); Ettore Marroni "Bergeret", nato a Perugia nel 1882; fu inviato speciale del Mattino e della Stampa in Giappone la messa in luce delle navi romane affondate nel lago di Nemi; è pittore a preferenza di paesaggio e ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] ha una potenza di 30.000 HP (v. tirso). Il lago artificiale del Coghinas, creato nel 1926 con una diga che -149; id., Saggio di fonetica sarda, in Studj romanzi, n. 15, Perugia 1919; G. Campus, Appunti di linguistica sarda, in Boll. bibl. sardo, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] il cedro veniva dal Libano e dall'Amano, conifere e platani dal lago di Van. Le spezie provenivano dall'Arabia, i cavalli dalle contrade della grande industria contemporanea, voll. 2, Venezia-Perugia 1929-1930; Clopham, An economic History of Modern ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Damasco e nel Ḥawrān. La grande diga che sbarra l'Oronte e forma il lago di Homs è, pare, opera degli Egiziani del tempo di Seti I. Si nel castello di Andora, presso la pieve di Pienza, a Perugia, e fu ampliata con arcate su pilastri a S. Gimignano ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] un esperimento compiuto nel 1420 dal matematico Giovanni Battista Danti di Perugia, il quale si gettò a volo da una torre per ., il quale, dopo una prima gita a Roma provenendo dal lago di Bracciano, fece il memorabile viaggio da Bracciano a Napoli e ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] fabbriche di Gandino, della Valcavallina e di Sale Marasino sul Lago d'Iseo, per la produzione di coperte, feltri e Targetti nel 1875; delle coperte da letto eseguita dai Bonucci di Perugia nei tipi fini e da varie ditte a Gandino (la Radici Seniori ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Capasso, L'unione europea e la grande alleanza del 1814-15, Perugia 1932. Per le storie generali del Risorgimento: A. Omodeo, L ancorati. Si pensò allora di tentare la traversata del lago per sbarcare sulla sponda veronese e compiere un attacco ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] del sec. III, di carattere funerario. Nell'Etruria orientale il cippo di Perugia e l'iscrizione della tomba di S. Manno, del sec. I; una ventina nel Canton Ticino, diciotto nella zona del Lago Maggiore e del Lago di Como, una in valle Sabbia. La più ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...