SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] , 1841) lo ricorda tra gli scolari del Guercino.
Assente da Perugia tra il 1636 e il 1645, il pittore è ricordato precocemente Roma 1993; C. Geddo, in Pittura tra il Verbano e il lago d’Orta dal Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Cinisello ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] la successiva formazione, fino al presbiterato, la svolse a Perugia. Nel contesto umbro Spiera ebbe modo di conoscere personalmente nel convento dei minori osservanti sull’Isola Maggiore del lago Trasimeno.
Lui stesso lo ricorda nel 1450, dopo ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] diplomato alle magistrali, andò a insegnare in un paesino sul lago di Lugano.
Dopo aver partecipato ai Littoriali nel 1938, vinse trasposizione teatrale di Gualtieri e Griselda e Andreuccio da Perugia, che non ebbero grande successo), e Carlo Emilio ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] , nel giugno del 1479, partecipò alla battaglia del lago Trasimeno, contribuendo alla vittoria dei fiorentini. Ma nel Vitelli di Città di Castello e la Repubblica Fiorentina fino al 1504, Perugia 1916; A. Ascani, N. V. padre della patria (1414-1486 ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] estera su La Tarde. Anche la Corte di assise di Perugia lo assolveva con formula piena, il 14 ott. 1949, , morì a Roma il 13 dic. 1963.
Scritti: Da Palazzo Venezia al lago di Garda (1936-1945), 3ª ediz. con aggiunta di documenti, Bologna 1957 ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] Cornia, che nel 1563 era divenuto marchese di Castiglione del Lago e nel 1565 partecipò alla difesa di Malta come maresciallo e il 1580, tra il terzo Furioso e la Liberata. Visse tra Perugia e Roma, ma ebbe relazioni a Venezia, a Ferrara, fino a ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] 1828 il vescovo aveva deciso di trasferire a Miasino sul lago d’Orta. La città ebbe alla fine la meglio, Saggio di memorie istoriche civili ed ecclesiastiche della città di Perugia e suo contado, Perugia 1806, p. 407; G. Bonino, Biografia medica ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (v. vol. VII, p. 721)
L. Bonomi Ponzi
Le ricerche e gli studi compiuti negli ultimi decenni hanno fornito nuovi dati per la ricostruzione del popolamento e dell'urbanizzazione [...] di quelle pastorali. Quelli sviluppatisi sulla riva del lago sembrano, comunque, cessare di vivere nell'Età del Terni, in Gens Antiquissima Italiae. Antichità dall'Umbria in Vaticano (cat.), Perugia 1988, pp. 44-54; L. Bonomi Ponzi, Il territorio di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] dal Papato la contesa zona della valle del lago di Bolsena e rinunciava in cambio alle sue Finke, I, Berlin-Leipzig 1908, p. 71; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, I, Perugia 1925, pp. 147, 174-176, 246 s.; II, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] fratello Giovanni Paolo e un rapporto privilegiato con la famiglia Della Corgna, vescovi di Perugia (1550-74) e marchesi di Castiglione del Lago, gli garantirono un numero considerevole di commissioni, anche fuori dal perimetro della cattedrale: qui ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...