Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] ivi figure; c: frammentario di Castel San Manano (Perugia); E. Petersen, Die Bronzen von Perugia, in Röm. Mitt., 1894, p. 253 e seg Staudach, Bassa Austria; Mengen, Württemberg; St. Sulpice, Lago di Ginevra; Lorscher Wald, Hessen-Starkenburg, un po' ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] ., Una villa romana sotto il «Palazzo Grande», in II «Palazzo Grande» di Corciano, Perugia 1991, p. 21 ss.; P. Bruschetti, Terrecotte architettoniche da un santuario sul lago Trasimeno, in La coroplastica templare etrusca fra il IV e il II secolo a.C ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] dall’omonima località situata sulla sponda meridionale del lago sabatino, a nord di Roma, fulcro di Volterra, Firenze 1948, p. 129; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto, II, Perugia 1972, p. 61; Lorenzo de’ Medici, Lettere, III, a cura di N. ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] . Donati Guerrieri, Lo Stato di Castiglione del Lago e i della Corgna, Perugia 1972, pp. 276-283).
Ma segue, di ventura …, IV, Torino 1845, pp. 285-286; L. Bonazzi, Storia di Perugia …, a cura di G. Innamorati, II, Città di Castello 1960, p. 279; ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] Tottola di trarre dal poema di Walter Scott La donna del lago l’opera omonima. L’esito tiepido del 24 ottobre si e la maschera, Trieste 1999); R. 1792-1992, a cura di M. Bucarelli, Perugia 1992; R. à Paris, a cura di J.-M. Bruson, Paris 1992; R. ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] e dei frutti. Trasferitisi sull'isola dei Frati al centro del lago, in un ambiente idillico, ridente per i laureti, i segretario del vescovo Filasio Roverella, legato papale a Perugia e poi successore dello zio Bartolomeo nell'arcivescovado di ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Luigi crebbe dapprima a Valentano, piccolo centro a ovest del lago di Bolsena, e poi a Roma; la sua educazione fu 1540, quando il papa decise di reprimere duramente la rivolta di Perugia contro la tassa sul sale. Pier Luigi fu posto al comando ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] dell'arcaismo, dai centri gravitanti attorno al lago di Bolsena a quelli verso l'agro falisco , Un'antefissa a testa femminile da Orvieto, in Studi in onore di F. Magi, Perugia 1979, p. 149 ss.; S. Schwarz, The Pattern Class Vases of the «Gruppo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] alcuni emissari dei laghetti vulcanici laziali: di essi quello del Lago di Albano potrebbe risalire all'inizio del IV sec. albani, in M. Bergamini (ed.), Gli Etruschi maestri di idraulica, Perugia 1991, pp. 43-60; Y. Calvet - B. Geger, Barrages ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] decisiva battaglia di Sentino (295 a.C.) e quella del Lago Vadimone (283 a.C.) dà ai Romani la possibilità di . Atti del III Convegno di Studi Umbri (Gubbio, 23-27 maggio 1965), Perugia 1966, pp. 177-210.
G. Radke, Viae publicae Romanae, Bologna 1981 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...