UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] caso dell'antico Lacus Velinus. Atti dell'Incontro di Acquasparta 1985, in Quaderni di protostoria. Università di Perugia, I, 1986, pp. 67-430; M. Alfieri, La battaglia del Lago Plestino, in Picus, VI, 1986, p. 7 ss.; D. Manconi, M. C. De Angelis, Il ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] spostamenti successivi lungo le sponde del lago. Le condizioni ambientali particolarmente favorevoli Italia: per una cronologia della produzione metallurgica, Perugia 1999.
Protoappenninico
di Isabella Damiani
Aspetto archeologico caratteristico ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] (1632 circa) per la cappella del Rosario in S. Domenico a Perugia.
Nello stesso periodo affrescò i soffitti di vari palazzi a Roma e 18-20) e la prima apparizione di Cristo ai discepoli sul lago di Tiberiade (ibid., 14, 22-32), la lunetta della parete ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] Origini a Dante, Roma 1995, pp. 631-647; A. Castellani, Formule volgari derivanti dal 'Liber formularum' di Ranieri del Lago di Perugia, "Bollettino dell'Opera del Vocabolario Italiano", 2, 1997, pp. 223-230; Id., Parlamenti in volgare di Guido Faba ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] valle del Fiora e dei colli affacciantisi al settentrione del Lago di Bolsena, ma anche in terre più remote, se dall’età arcaica a quella tardo-repubblicana. Atti del Convegno Internazionale (Perugia, 2000), in c.s.
A.M. Moretti Sgubini, Risultati e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] proprietario di impianti a Valmadrera e a Bellano, sul Lago di Como, affermandosi nell’età napoleonica e nei primi campo d’azione della ditta prima alle province di Arezzo e Perugia, e poi a livello nazionale, mentre potenziò gli impianti con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] basamento di un monumento circolare, sulla riva destra del Lago di Polverina.
Monumenti sepolcrali a tamburo e a edicola , La romanizzazione dell’ager Praetutianus (secoli III-I a.C.), Perugia 1996.
A.R. Staffa, Resti dell’antica città di Truentum- ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] ’ (una nota alta, un suono alto), come ‘profondo’ (nel lago l’acqua è alta, il mare alto) e così via.
c) e linguistica in rete, a cura M. Barbera, E. Corino, C. Onesti, Perugia 2007.
Parole in rete. Teorie e apprendimento nell’era digitale, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] fascia di terreno compresa tra il mare e il lago Mereotide, con ampie strade e con un programma architettonico , Architecture et urbanisme, Atene-Roma 1987; F. Pesando, Oikos e Ktesis, Perugia 1987; AA.VV., La cité antique? A partir de l'oeuvre de M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] per gli studi sui materiali da costruzione, tenutosi a Perugia, si stabilì di trascurare la resistenza a trazione del sull’Oglio (Brescia) che sfruttò il materiale proveniente dal Lago d’Iseo, ampliando poi la produzione in Veneto, Piemonte e ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...