Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] intervenuti in aiuto dei Romani nel corso della battaglia del Lago Regillo, insieme alla lupa con i gemelli), si trova d.C.), in Costantino prima e dopo Costantino, Convegno internazionale (Perugia-Spello 27-30 aprile 2011), a cura di G. Bonamente, ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] . Magi (Nuovi Quaderni dell’Istituto di Archeologia dell’Università di Perugia, e), Perugia 1979, pp. 305-312. - Roma: L. Manino, qualche caso isolato è in Mesopotamia e nella regione del lago di Urmia. Le prime c. di questo tipo hanno una ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] persino di affermare che aveva voluto mandare al suo patrono «il lago con tutte le sue più famose e lodate contrade, e insieme precedente di novellatori, i quali avevano idoleggiato Andreuccio da Perugia e il prete da Varlungo), che il contegno dei ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] paese pacificato, dove l’acqua specchiante del lago e l’azzurro trasparente del cielo accolgono afterlife of Raphael’s paintings, Cambridge 2011;
F.F. Mancini, Urbino o Perugia? I primi passi di Raffaello pittore, in «Accademia Raffaello. Atti e studi ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] lo riconobbe nel 1524 castellano di Musso (nell'alto lago di Como): il Medeghino vi aveva trovato rifugio dopo . L'ambasciatore Girolamo Soranzo riportava le voci sulla presenza a Perugia del figlio naturale di P., tenuto "molto bassamente, non gli ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] delle chiese di Stroya e Väversunda, presso il lago Vättern. In questi ultimi la decorazione è ordinata Angelucci, La porta trecentesca in ferro stagnato del palazzo dei Priori di Perugia. Considerazioni sulla stagnatura nell'antichità, AM, s. II, 4, ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] di Aichbühl, di civiltà danubiana, sulle rive del lago Federsee (Württemberg).
Nel Mediterraneo orientale la tendenza delle più (2a metà sec. IV a. C.) e dalla Tomba dei Volumni di Perugia (metà sec. II a. C.).
In questo tipo di c. etrusca, alcuni ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] stabilisce la propria dimora nei pressi dell’antico lago di Mareotide, a sud di Alessandria. Costoro Accademia Romanistica Costantiniana, IV Convegno Internazionale (Perugia, Spello, Bettona, Todi, 1-4 ottobre 1979), Perugia 1981, pp. 223-247.
117 ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Convegno-concerto, anni 2006-2007, a cura di A. Coppi, Perugia 2008, pp. 245-246.
58 Si veda La recezione di Palestrina , Il rapito, cit., p. 166.
86 G.R. Bodini, La Madonna del Lago, cit., pp. 74-75.
87 S. Muzzi, Vite d’italiani illustri da Pitagora ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] degli inferi, era collocato dalla tradizione mitica in Sicilia, in un lago vicino Enna o, secondo altre fonti, presso la fonte Ciane di Orfeo e l’orfismo. Atti del Seminario Nazionale (Roma - Perugia 1985-91), Roma 1993.
M. Tortorelli Ghidini - A. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...