La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] sua vita nel monastero benedettino di Reichenau, sul lago di Costanza, si occupò di ordinare sistematicamente alcuni scritti quod in nobis, Liber de malorum subsistentia). Nel 1284 fu a Perugia, e la sua morte si colloca qualche tempo prima del 26 ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] a Domenico di Bartolo, ovvero dopo l’andata di Piero a Perugia.
Per via di eliminazione, siamo così vicini a cogliere il segreto insinua fra i cipressi e gli altri alberi della valle e del lago dietro Federico, e ora raggiunge il volto e il busto di ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] quasi improvvisa - e coeva al moto dei Flagellanti che da Perugia si diffuse in varie città d'Italia e d'Europa - di preti nella Venezia del tardo Trecento: la superficie del lago, a dispetto di qualche lieve increspatura, rimase nel suo insieme ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] .
Tarentum (Taranto): Viola, in NS, 1881, p. 406 ss.; G. B. Del Lago, in Riv. Stor. Ant., ii, 1, 1896-97, p. 7; R. Bartoccini, , 5383.
Iguvium (Gubbio): S. Ranghiasci, Dell'antico teatro iguvino, Perugia 1778; H. Brunn, in Bull. Inst., 1863, p. 225 ss ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] più importante del periodo ottoniano era quello della Reichenau sul lago di Costanza (v.) - sviluppatosi per impulso e sotto Statuto dei Notai, con il S. Ercolano protettore dei priori perugini (Perugia, Arch. di Stato, Misc. 21, c. 44r), per poi ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] il sepolcro di Arnth Velimna nell'ipogeo di Perugia, consistente in un'urna con figura recumbente una vera piramide per influenza di altri tipi. Il m. rupestre di Palazzolo sul lago di Albano, di cronologia controversa (metà del I sec. a. C., II sec ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] territorio di Vulci; quasi esclusivamente urne dalle necropoli di Perugia e specialmente di Volterra. La cronologia di tutti (v.) (Firenze, Museo Arch.) trovata nel 1573 presso il lago Trasimeno. In questo r. di Avle Metils, essa ci conserva la ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] Ν di Volsinii e Sovana e a S di Chiusi e Perugia.
La regione compresa entro i confini appena tracciati presenta un paesaggio Gaiella, per di più ubicato in area marginale, prospiciente il lago e la Val di Chiana. Nel resto del territorio le tombe ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] confronto con la nota testa di statua bronzea, rinvenuta nel lago di Bolsena. Il s. più recente, in «alabastro», Tomba della Pellegrina e quelle dei Velu e dei Matausni, mentre Perugia offre un s. a cassa lignea dalla specchiatura molto stretta e ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] ebbe tempo per rivalersi perché nel 1931 affogò nelle acque del lago Tahoe nel tentativo di salvare la vita a un ragazzo.
Il 54,78 m e 54,80, messi a segno rispettivamente a Perugia e a Milano.
I più temibili concorrenti della coppia italiana ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...