PLESTIA
Arturo Solari
. Municipio umbro, appartenente alla tribù Ufentina, nei pressi dell'odierno Colfiorito, non lungi da Foligno, il cui luogo sarebbe segnato dalla chiesa della Madonna di Pistia. [...] Studien, XVIII (1896), pp. 99-115; G. De Sanctis, St. d. Rom., III, 2, p. 122 segg.; G. L. Martelli, Annibale nell'Umbria, ecc., Perugia 1924; A. Solari, Sulla topografia della batt. del lago Plestino, in Rend. d. Acc. di scienze, Bologna 1925-26. ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Biologo, nato a Pisa il 19 novembre 1901, laureato in scienze naturali all'univ. di Roma (1921) dove fu allievo di F. Raffaele; prof. di embriologia nell'università di Perugia (1932), [...] occhio degli uccelli, la riproduzione agamica degli Oligocheti, le variazioni stagionali e la distribuzione orizzontale del plancton del lago Trasimeno.
È autore di trattati e di opere sintetiche e divulgative: Le forze creatrici dell'uovo, Pisa 1948 ...
Leggi Tutto
TUORO Sul Trasimeno (A. T., 24-25-26)
Paese dell'Umbria, in provincia di Perugia, 36 km. a NO. da questa città, situato a 307 m. s. m. in posizione dominante il Lago Trasimeno, da cui dista circa 2 km. [...] a cereali, vite, che dà vini pregiati, e a olivi. Nel 1931 contava 3913 ab. (3853 nel 1921), dei quali 391 accentrati in Tuoro e nei minori centri di Borghetto Torale e Isola Maggiore. La stazione sulla Perugia-Arezzo-Firenze è a 2 km. dal paese. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] erano corrispondenti, agenti, depositi in molte città: a Firenze, Pisa, Perugia e "per totum territorium Tuschanum" (239); a Pavia, ove vi distinguono i Bindoni, originari di Isola Bella sul Lago Maggiore (324). Alessandro, il primo a trasferirsi a ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] a Nyon, presso Ginevra, in una modernissima sede sul lago.
CSF (Confederación sudamericana de fútbol)
Data di fondazione: in Sardegna, la Reggina in Calabria, il Milan e il Perugia in Umbria. Tuttavia i sondaggi svolti da tre differenti agenzie sulla ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Aswad, Baydha VI e Gerico). In Anatolia a Suberde, vicino al lago Suğla, la t. figurata è rara, limitata a pochi esemplari di e una nota a Plinio, in Studi in onore di F. Magi, Perugia 1979, pp. 305-313; W. Rostoker, E. Gebhard, The Reproduction ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] capeggiati da Andrea Busetto, Cesare Facchini e Gino Dal Lago. Ma è sul piano dell'elaborazione culturale che troviamo i anno prima, Alfredo Rocco, un giovane delegato di Perugia, aveva presentato al terzo congresso nazionale del partito radicale ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Tarquinia (IV sec. a.C.), mentre la Tomba dei Volumnii a Perugia riproduce ancora verso il 220 a.C. il tipo della casa di livello qualitativo alto. Oltre a quella già citata dal lago di Bolsena possediamo la testa di giovane del museo di Firenze ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] . anche Polybius, XXXIV, 10, 19. La praticabilità del lago e un sistema correlato di navigazione interna delle sue acque, : una villa imperiale ad Aquileia?, "Annali della Facoltà di Lettere di Perugia, 1, Studi Classici", n. ser., 20, 1982-83, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] un Apollo, rinvenuto tra il 1721 e il 1724 presso il lago di Paola, identificato con quello ora a Kassel, oltre a un delle iscrizioni sono acquistate nel 1824, mentre un gruppo era dal 1803 a Perugia.
Bibl.: A. Schmitt, art. cit., in Müjb, XX, 1970, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...