VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] per opera di Galeazzo Alessi trasferitosi da Perugia a Genova nella prima metà del Cinquecento. Francesco Melzi d'Eril, è il maggiore esempio di tutto il lago. Ricco di ville è il Lago Maggiore; quelle famose dell'Isola Bella e dell'Isola Madre ( ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] e le suppellettili della piccola necropoli di Trebenište presso il Lago di Ochrida (B.D. Filov, Die arch. Nekropol lamine d'argento lavorate da Castello S. Mariano presso Perugia (Museo di Perugia, British Museum, Gliptoteca di Monaco), nel quale si ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] d'imbocco dell'emissario era di m. 1,20 più alta del fondo del lago) e a gettarne le acque nel Liri. L'esecuzione della mirabile galleria, quelle famose dugentesche di Siena, di S. Gemignano, di Perugia e di Viterbo, e quella a tre bacini di Aquila ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] necropoli etrusche note può essere ritenuta quella detta del Palazzone presso Perugia, dove nel 1840, in prossimità del celebre ipogeo dei Volumnî altra grande necropoli nell'estrema regione meridionale del Lago Maggiore. Con il numeroso, se non ricco ...
Leggi Tutto
PIAZZA
Luigi Piccinato
. La piazza, nel suo significato urbanistico, può definirsi come uno spazio libero, limitato da costruzioni. Nell'edilizia cittadina la piazza rappresenta uno degli elementi più [...] rappresentata dalla "fontana di piazza" (ad es., Perugia, Bologna, Firenze), o dall'"arengo", o dalle colonne per le cerimonie. Tipiche le piazze davanti al mare o a un lago, le piazze belvedere, le piazze porticate delle località termali, le quali ...
Leggi Tutto
Scienza, centri della
Raffaella Morichetti
(v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594)
Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] università e dei centri di ricerca locali; Perugia, con il progetto Perugia Officina per la scienza e la tecnologia inoltre, in fase progettuale, come in Italia l'Esploratorio sul Lago Trasimeno. Parchi simili sono stati talora creati a complemento di ...
Leggi Tutto
PROPERZIO
Ettore Bignone
. Poeta latino, nato tra il 47 e il 46 a. C., morto circa il 16 o il 15 d. C. Dei tre nomina, ne conosciamo solo due: Sextus Propertius; il terzo, Aurelius, dato dai codici, [...] si chiama sempre Propertius. Umbra la patria, ce lo dice egli stesso (IV,1, 121), presso Perugia, tra la nebulosa Mevania (Bevagna) e il lago, probabilmente Assisi. Il padre, a quanto pare, apparteneva all'ordine equestre; non povera la famiglia, ma ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Gaio (C. Flaminius C. f. L. n.)
Gaetano De Sanctis.
Di famiglia plebea, nato forse non molto prima della metà del sec. III a. C., fu tribuno della plebe nel 232 e fece approvare, contrastato [...] di raggiungerlo con tutte le forze. Quando poi Annibale, lasciata la direzione di Roma, si diresse verso Perugia lungo la sponda settentrionale del lago Trasimeno, F. lo seguì, ma lasciatosi sorprendere dai Cartaginesi sulle sponde settentrionali del ...
Leggi Tutto
MAGIONE (A. T., 24-25-26)
Laura MANNONI BIASOTTI
Giovanni Battista PICOTTI
Piccola città della provincia di Perugia con 2359 ab., sullo sprone di una collina a 299 m. s. m., presso la riva orientale [...] del lago Trasimeno, prende il nome dal castello dei Cavalieri di Malta, la Magione (su pianta quadrata, con torri angolari), che si eleva nelle immediate vicinanze del paese. Il comune su una superficie di 99,41 kmq. contava, nel 1931, 9994 ab. (1921 ...
Leggi Tutto
NOACK, Ferdinand
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato a Holzhausen (Assia) il 13 dicembre 1865, morto a Berlino il 21 settembre 1931. Occupò la cattedra di archeologia a Jena, a Kiel, a Tubinga e a Berlino.
I [...] di fatto, esposti con chiarezza e coscienziosità nelle pubblicazioni di scavo (Arne sul Lago Copaide; Alessandria d'Egitto; mura di Atene e di Perugia; Eleusi), altrettanto egli emerse nelle grandi sintesi dello svolgimento dell'architettura antica ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...