BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] esplorare la Terra del Fuoco, parte della regione del lago San Martin nella Patagonia australe, nel cuore delle it., 1901; poi a cura di C. Lippi-Boncambi ed altri, Perugia 1967), resta un basilare punto di partenza per ogni ulteriore studio sulle ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Ancona 1871 - Roma 1951). Dopo aver insegnato mineralogia e geologia presso l'Istituto sperimentale agrario di Perugia, B. svolse all'estero (nel Borneo e, successivamente, in Argentina) parte della sua attività professionale. In Italia fu autore di rilevanti studi sulla geologia e ... ...
Leggi Tutto
Simone Filippetti
Brunello Cucinelli
La terza via del cashmere
Un imprenditore che sembra un filosofo e un umanista. Per la sua azienda del lusso ha trasformato un borgo medievale umbro in una città ideale [...] su un precedente complesso rurale denominato Villa Solomei, in prossimità della strada che fin dal Medioevo univa Perugia a Castiglion del Lago e a Chiusi, a partire dal 1391, per volontà popolare, venne fortificato con la costruzione dell’attuale ...
Leggi Tutto
MAIUSCOLE, USO DELLE
L’uso delle maiuscole è obbligatorio in una serie di casi.
• All’inizio di testo o di una sua parte (capitolo, paragrafo ecc.)
Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno [...] i nomi ufficiali di enti, istituti, organizzazioni
Banca del lavoro, Mercato comune europeo, Università degli studi di Perugia
• Con i nomi ufficiali di palazzi, musei, teatri, locali pubblici
Palazzo Madama, Teatro alla Scala, Caffè Pedrocchi ...
Leggi Tutto
Nouvel, Jean
Nouvel, Jean. – Architetto francese (n. Fumel 1945). Dopo gli studi compiuti presso l’École des beaux arts di Bordeaux (1964-71) ha svolto l'attività professionale con François Seigneur [...] affilata copertura in acciaio arditamente a sbalzo sulle acque del lago; il Musée du quai Branly, a Parigi (1999 di 54 m, sulle cascate di St. Anthony; il Minimetrò a Perugia (2002-08), innovativo sistema di trasporto che collega la periferia ovest ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Annibale
**
Nacque a Perugia il 22 febbr. 1843 da Domenico e da Marianna Boldoni. Studiò presso quella Accademia di belle arti con S. Valeri (nella accademia è conservato un saggio triennale [...] a Napoli dove fu allievo di D. Morelli. Al ritorno a Perugia, la vena pittorico-romantica, già stimolata dal Morelli, subì ancor più , con i "numidi cavalli davanti al sereno specchio del lago alla cui riva presso la rovesciata biga consolare è il ...
Leggi Tutto
TRASIMENO (XXXIV, p. 200)
Giuseppe MORANDINI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
I problemi del T. sono stati precisati in quest'ultimo quindicennio soprattutto dal punto di vista idrologico in relazione [...] Ministero dei lavori pubblici. Commissione per lo studio idrologico del lago Trasimeno, Relazione preliminare, Roma 1958; G. Moretti, Il lago T. (tre anni di studi idrobiologici), Perugia, a cura della Società italiana di biologia sperimentale, 1958 ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Botanico, nato all'Aquila il 16 aprile 1890; fondatore e direttore incaricato dell'istituto di patologia vegetale nell'università di Bari (1923), poi professore della stessa materia [...] nell'università di Perugia (1927) e infine di botanica a Roma (dal 1945 al 1960). Rivestì varie cariche pubbliche: fu commissario della radiobiologia ha condotto (1929,1930) nel lago di Castelgandolfo interessanti esperienze sopra semi di piante ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] miglior sorte ottenne un tentativo (giorno 7) della brigata Perugia contro il rovescio del Podgora dal piano di Lucinico: esso Ponale, tra costa di Salò e il M. Sperone, prospiciente il Lago di Garda.
Nella zona dell'Adamello, tra il 12 aprile e la ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] the theatre, Londra 1927; C. Ricci, S. Cristina e il Lago di Bolsena, Milano 1928; J. Gregor, Szenische Architekturen u. 1771; id., Le scene del nuovo teatro del Verzaro, Perugia 1785; N. Galvani, I teatri musicali di Venezia nel sec ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] se ne valse. Così, i Lucchesi frequentarono gli studî di Bologna e Perugia, più che quello di Pisa. Ma col fiorire dell'umanesimo l'insegnamento casuali, elementi liguri, mentre nell'area del lago di Bientina è apparso materiale etrusco, che ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...