L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Sicilia si veda anche: A. Holm, Storia della Sicilia (trad. Dal Lago-Graziadei), II, nota 1, p. 2 segg., Torino 1901 segg. Sulla porte, una delle quali accessibile per una scalinata. A Perugia restano la porta Marzia e quella detta Arco di Augusto; ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] tribù, di cui le principali erano gli Insubri, a sud del lago Maggiore e del lago di Como, i Cenomani tra i laghi d'Iseo e di Garda il nobile diffonditore dell'arte di Nicola a Roma, a Perugia, a Firenze, Arnolfo di Cambio (1232-1301), più fedele ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] /2 SE. dal centro della città; Warnemünde: a 500 m. SE. di Warnemünde, tra il lago Breitling e il Baltico: 1 hangar di m. 140 × 66, uno di m. 87 × ., Monaco 1928 (in trad. it. voll. 2 Perugia 1929).
Per la cosiddetta "Kulturgeschichte": v. la rivista ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] cui solo tre arrivarono in Cina, Andrea da Perugia, Gerardo Albuini e Peregrino di Castello, i quali una lunghezza di 550 km.
I laghi. - I laghi principali (cin. hu, "lago") si trovano nella vallata del Yang-tze kiang. I tre maggiori sono il T'ung- ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] prodotto nella Scania, un terzo nell'Östergötland e intorno al lago di Mälar.
Circa un terzo della superficie coltivata della Svezia viene ultimo arcivescovo cattolico della Svezia, che si addottorò a Perugia verso il 1520 e morì a Roma nel 1544, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] il cedro veniva dal Libano e dall'Amano, conifere e platani dal lago di Van. Le spezie provenivano dall'Arabia, i cavalli dalle contrade della grande industria contemporanea, voll. 2, Venezia-Perugia 1929-1930; Clopham, An economic History of Modern ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] un esperimento compiuto nel 1420 dal matematico Giovanni Battista Danti di Perugia, il quale si gettò a volo da una torre per ., il quale, dopo una prima gita a Roma provenendo dal lago di Bracciano, fece il memorabile viaggio da Bracciano a Napoli e ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] fu la culla del libro ebraico) il Pentateucho del 1475; di Perugia il Libro de la ventura di Lorenzo Spirito del 1482 (noto col figlio Alessandro stampò a Venezia e a Toscolano sul Lago di Garda. Altri tipi corsivi adoperarono Ludovico degli Arrighi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] Gibbon, per F. Ranke e per L. Meinecke. Ma questo lago stagnante, questa disperante uniformità del pensiero, è un triste sogno, che tradizione giuridica europea. Studi in on. di G. Ermini, Perugia 1980 (ora in Studi sul medio evo giuridico, ii, Roma ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] Veniva così a mancare definitivamente l'obiettivo dell'accesso al lago di Garda, cui egli aveva tanto aspirato. Gli anni e il potere nel Rinascimento, per Federico Chabod (1901-60), V, Perugia 1980-81, pp. 60-62; U. Nicolini, Ancora su "principe ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...