Pittore italiano (Foiano della Chiana 1899 - Petrignano del Lago, Perugia, 1982); ha dipinto specialmente composizioni di tema georgico, ispirandosi vagamente a Giotto e al Quattrocento toscano. Partecipò [...] alla Mostra del Novecento ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Castiglione del Lago, Perugia, 1954). Laureata in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Perugia, ha conseguito il diploma di specializzazione in Diritto amministrativo [...] e Scienze dell'amministrazione presso l’Università Federico II di Napoli. Nel 1978 ha cominciato a lavorare nella pubblica amministrazione, prima al Ministero per i beni e le attività culturali e poi al ...
Leggi Tutto
Attore e autore in dialetto romanesco (Passignano del Lago, Perugia, 1883 - Sarteano 1932); melodrammatico e reboante, ebbe grande successo popolare in drammi da lui stesso imbastiti su trame ricavate [...] dai più noti romanzi d'appendice, specialmente francesi. Fece parte della Stabile romana (1905) e dal 1912 ebbe compagnia propria con la moglie Fernanda Battiferri ...
Leggi Tutto
Chiatti, Laura. - Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. Castiglione del Lago, Perugia, 1982). All’inizio degli anni Duemila ha ottenuto una discreta popolarità recitando in diverse produzioni [...] televisive e cinematografiche, per poi raggiungere la consacrazione con il film L’amico di famiglia (2006). Tra le pellicole cui ha preso parte si ricordano Il caso dell’infedele Klara (2009), Io, loro ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Domenico di Giovanni di Bertino da Settignano; Topolino)
Marco Bussagli
Quella di Domenico di Giovanni di Bertino Fancelli da Settignano e innanzi tutto una questione critica giacché [...] , Gubbio, Todi, Umbertide, Mongiovino, Montelabbate, Deruta, Bettone, Castelrigone, Passignano, Cerqueto, Castiglione del Lago, Perugia 1910, p. 345; A. Gramberg, in U. ThiemeF. Becker, Künstlerlexikon, Leipzig 1939, XXXIII, p. 282 sub. voce Topolino ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto l'architetto Antonio di Bartolomeo Cordini (Firenze 1484 - Terni 1546). Formatosi come carpentiere e maestro di legname, seguì gli zii materni Giuliano e Antonio il Vecchio a Roma (1503 [...] opere fuori Roma: due tempietti sull'isola Bisentina del Lago di Bolsena (1520); la fortezza pentagonale di Caprarola ( di architettura militare (fortezza di Ancona, 1537; rocca Paolina a Perugia, 1540-41; mura bastionate del Borgo Vaticano, tra cui ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Siena 1270 circa - Orvieto 1330). Fu (dal 1310 alla morte) capomastro dell'Opera del Duomo di Orvieto. Oltre alla costruzione della facciata, gli si attribuisce anche almeno una [...] soggiorno orvietano (1317 e 1319-21) per riparare gli acquedotti di Perugia, e (1322 e 1323) per dare il suo parere sul (1323).
Opere
Nel 1325 restaurò il castello di Castiglion del Lago. A Orvieto, dove era stato già chiamato prima del 1310, ...
Leggi Tutto
Poeta bernesco (Perugia 1531 - Castiglion del Lago 1601). Oltre a capitoli e sonetti, lasciò i poemetti in terzine: la Corte, il Viaggio in Parnaso, gli Avvisi di Parnaso, le Esequie di Mecenate (1578), [...] gli Orti di Mecenate (1599), la Vita di Mecenate (posteriore al 1591), che è il primo tentativo di poema eroicomico di una certa ampiezza (10 canti) ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] curò l'istruzione del nipote.
Conclusi gli studi di diritto a Perugia e a Siena, il Del Monte intraprese la carriera ecclesiastica: fu quale, con la creazione del marchesato di Castiglione del Lago, aveva introdotto un ramo dei propri consanguinei, i ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] , tra cui cinquecento cavalieri; passando da Civita Castellana, Viterbo, Montefiascone, Orvieto e Castiglion del Lago, il 13 settembre entrò a Perugia, accolto solennemente da Giampaolo Baglioni e con il solo appoggio della scorta, formata da circa ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...