Regione naturale dell’Uganda meridionale (60.000 km2), compresa tra il LagoVittoria (a E), il Nilo Vittoria (a N) e il Tanganica (a S). Coltivazione di cotone, caffè, canna da zucchero e banane. Pesca [...] lacustre. Città principale Kampala, che è anche capitale dello Stato.
Regno del B. Uno dei più estesi e importanti regni sorti nell’Africa intelacustre popolato dall’etnia Ganda. Era governato da un sovrano ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] (5895 m), la più alta montagna dell’Africa. All’estremità settentrionale l’altopiano digrada verso la grande conca del LagoVittoria; a E lascia spazio a una larga regione costiera pianeggiante, a volte coperta da acquitrini e aree paludose, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] a O del grande affossamento, il rilievo torna a elevarsi oltre i 3000 m; quindi si scende gradualmente fino al livello del LagoVittoria, di cui solo la sezione nord-orientale spetta al Kenya. Fa parte del paese anche l’estremo lembo meridionale dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] dall’altitudine: le piogge sono abbondanti (quasi ovunque superano i 1500 mm, con punte sopra i 2000 mm sulle sponde del LagoVittoria e sui fianchi dei rilievi), la temperatura costante (intorno ai 20 °C) e la stagione asciutta ha sempre una durata ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] digrada dolcemente verso SE. Fra l’una e l’altra fossa si estendono altopiani di oltre 1000 m d’altezza che ospitano il LagoVittoria, il maggiore dell’A. e il terzo della Terra. Ai bordi di questa subregione si ergono le cime più elevate di tutto il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] (54.172 km2), comprendente la regione di altipiani fra le sponde nord-orientali del Lago Tanganica e il corso superiore del Kagera, immissario del LagoVittoria (R.-Urundi) fu assegnato al Belgio come mandato dalla Società delle Nazioni, quindi nel ...
Leggi Tutto
Città del Kenya (862.092 ab. nel 2006), capoluogo della Provincia Costiera. Sorta su un’isoletta (14,2 km2), consta di una parte vecchia col forte portoghese (Fort Jesus) e di nuovi quartieri europei. [...] centro commerciale del paese, vi sorgono industrie petrolchimiche, meccaniche, alimentari. È capolinea della ferroviaria per Nairobi, il LagoVittoria e l’Uganda.
Di antica origine, fu conquistata dagli Arabi nell’8° sec.; dopo la prima spedizione ...
Leggi Tutto
(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2).
Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] , coronata di loto e papiro, con fiori e doni nelle mani.
Il corso
Suo ramo sorgentifero è il maggior immissario del LagoVittoria, il fiume Kagera (lungo 600 km). All’uscita dal lago (1133 m s.l.m.; portata media 600 m3/s), il N. (N. Somerset o ...
Leggi Tutto
Nome adottato dall'esploratore inglese John Rowlands (Denbigh, Galles, 1840 - Londra 1904). Rimasto orfano a sette anni, fu accolto in un ospizio e fuggì quindi negli Stati Uniti, dove fu adottato da un [...] per risolvere i problemi che la morte di Livingstone aveva lasciato insoluti e si recò, in un epico viaggio, da Bagamoyo al LagoVittoria e al Tanganica e di là al Congo e alla costa atlantica (1874-77). Trattenutosi nel Congo per oltre cinque anni ...
Leggi Tutto
Nairobi
Città capitale del Kenya. Alla fine del sec. 19° il luogo era ancora disabitato; poi fu prescelto come punto d’appoggio per la costruzione della ferrovia tra Mombasa (che era allora la capitale) [...] e Kisumu (sul LagoVittoria), e da quel primo nucleo ebbe origine un nuovo centro, che trasse poi profitto dall’esistenza nei dintorni di numerosi coloni europei e dall’esservi stata trasferita da Mombasa la capitale. È la più grande città dell’ ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...