• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [217]
Africa [9]
Biografie [54]
Storia [38]
Geografia [27]
Arti visive [22]
Religioni [13]
Archeologia [13]
Europa [9]
Diritto [10]
Architettura e urbanistica [7]

Turkana, Lago

Enciclopedia on line

Turkana, Lago Turkana, Lago Grande lago dell’Africa orientale (8500 km2), quasi interamente compreso nel Kenya, a eccezione di una estrema sezione settentrionale appartenente all’Etiopia. Lungo 250 km circa e largo [...] sua superficie tende a contrarsi. Fu scoperto nel 1888 da S. Teleki che lo chiamò Rodolfo in onore del principe ereditario d’Austria. Nella zona nord-orientale del lago, a Koobi Fora, in territorio kenyota, sono state trovate tracce di attività umane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EVAPORAZIONE – RIFT VALLEY – ETIOPIA – AFRICA – TELEKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turkana, Lago (1)
Mostra Tutti

Galla, Fossa

Enciclopedia on line

Depressione tettonica che separa l’altopiano etiopico da quello somalo. Si diparte dalla grande fossa dell’Africa orientale in direzione NE, all’altezza del Lago Rodolfo; proseguendo con il solco dell’Awash [...] e la Dancalia, la depressione giunge fino al Golfo di Tadjoura sul Mar Rosso. L’affossamento, verificatosi tra il Miocene e il Pliocene, è stato accompagnato da grandi manifestazioni vulcaniche. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LAGO RODOLFO – MAR ROSSO – DANCALIA – PLIOCENE – MIOCENE

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] of the Pharaohs, London 2003. Periodo protodinastico di Rodolfo Fattovich La storia dell'Egitto si fa convenzionalmente soprattutto per via fluviale, grazie ai canali che collegavano il lago Mareotide con il braccio canopico del Nilo, dall'Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] Ishango, posto alla confluenza del fiume Semliki con il Lago Rutingaze, studiato da J. de Heinzelin de Braucourt ( africa subsahariana dalla late stone age al 1000 d.c. di Rodolfo Fattovich La tarda preistoria, fino alla prima diffusione del ferro (ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] due depressioni costituite dal delta interno del fiume Niger e dal Lago Ciad. I principali rilievi orografici sono l'altipiano di Jos Cambridge 20042. L'archeologia del corno d'africa di Rodolfo Fattovich Il Corno d'Africa, che nella sua accezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] San Rock Art at Main Caves North, KwaZulu-Natal, ibid., 55 (2000), pp. 60-70. Gondar di Rodolfo Fattovich Località ubicata nel Begemder, a nord del Lago Tana (Etiopia centro-settentrionale). Nel XVII e nel XVIII secolo G. fu la residenza stabile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] anni 336-323 a.C. Cratete di Calcide riprosciugò il lago Copaide, ripulendo gli antichi emissari, e poco dopo furono Muraglia, Torino 1993 (trad. it.). Africa subsahariana di Rodolfo Fattovich Le modalità di organizzazione, divisione e assetto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

L'architettura: caratteri e modelli. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Caratteri generali di Rodolfo Fattovich L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] Cambridge 1987. L'architettura pubblica e religiosa di Rodolfo Fattovich Nell'Africa subsahariana una distinzione netta tra ricordati i cosiddetti "castelli" di Gondar a nord del Lago Tana. Questi edifici, infatti, pur risalendo ad epoca pienamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini I tipi di colture e i sistemi di produzione di Riccardo Fattovich L'agricoltura tradizionale [...] tra il 5200 e il 4500 a.C. in contesti attribuibili alle culture neolitiche del Fayyum A, identificato ai margini del Lago di Qarun nella depressione del Fayyum, e di Merimde Beni Salama nel Delta sud-occidentale del Nilo. Ciò fa supporre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa Rodolfo Fattovich L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] . In Africa orientale i caprovini si diffusero almeno dal III millennio a.C., come suggeriscono alcuni resti scoperti presso il Lago Turkana. A partire dal 3000 a.C. numerose varietà di pecore erano presenti in Egitto; in Nubia sono attestate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali