Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] due categorie: quelli subalpini, situati ai margini della catena, che hanno dimensioni assai estese (Lago di Ginevra, 581 km2; Lago di Costanza, 539; Lago di Garda, 370; LagoMaggiore, 212 ecc.) e che occupano il fondo di depressioni tettoniche o di ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] del F., nel 1943 fu realizzata la diga alla stretta della Miorina, a valle di Sesto Calende, per la regolazione del lagoMaggiore.
Per quanto concerne le reti di fognatura (vedi la già citata opera Le acque di piena nella rete delle fognature di ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] , in Mem. dell'I. R. Ist. del Regno lomb. ven., IV (1833), pp. 243-324; Osservazioni sopra i terreni compresi tra il LagoMaggiore e quello di Lugano alla base merid. delle Alpi,ibid., V (1838), pp. 31-186.
G. Rigaultdelalongrais
Fonti e Bibl.: F ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] molto diverso da quello teorico (per es., per il LagoMaggiore, 14,5 anni contro 4 teorici).
Un secondo Per quanto riguarda l'Italia, il P è risultato il maggior responsabile dei processi di eutrofizzazione e rappresenta il fattore limitante nell ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] ", 1976, XXXIII, pp. 215-285.
Società Geologica Italiana, Guide geologiche regionali, vol. III, Le Alpi dal Monte Bianco al LagoMaggiore, Milano 1992.
Staub, R., Der Bau der Alpen, in ‟Beiträge zur geologischen Karte der Schweiz", 1924, LII, pp. 1 ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] Bergamasco, del Bresciano e del Trentino.
Con l'esperienza di centinaia di escursioni sui monti compresi tra il lagoMaggiore e il lago di Garda, egli divenne il miglior conoscitore della geologia delle Alpi lombarde; la sua forte fibra gli permise ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] sotterranee, dal 1937 al 1939, della Commissione italo-svizzera per la sistemazione del lago di Lugano e per la realizzazione della via di navigazione tra il lagoMaggiore e l'Adriatico nel 1939. In rappresentanza del governo italiano fu inviato a ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] potabili, da associarsi a suo parere necessariamente all'analisi geologica e chimica (Sull'analisi protistologica dell'acqua del lagoMaggiore, estratta a 60 metri di profondità, tra Angera ed Arona, in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Marco
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 5 dic. 1872 da Demetrio, discendente di una famiglia svizzera ticinese e proprietario di una fiorente industria chimica in Argentina, e da Giuditta [...] e di fauna lacustre. Attrezzò un laboratorio limnologico nella sua villa di Pallanza sul lagoMaggiore e progettò una monografia sulla fauna del lagoMaggiore, ma riuscì a portare a termine solo una piccola parte delle indagini necessarie, riassunte ...
Leggi Tutto
Vulcano dell’Alaska (3074 m), sulla costa settentrionale della Baia di Cook.
Alle sue pendici occidentali si trova il lago omonimo (lungo 120 km, largo da 15 a 40), il maggiorelago dello Stato, molto [...] frequentato per la pesca ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...