(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] , la cui altezza è di circa 50 m. Il Lago Superiore comunica con il LagoHuron mediante il St. Mary’s; il Lago Michigan con il LagoHuron per mezzo dello Stretto di Mackinac. Il LagoHuron si scarica nel Lago Erie attraverso il fiume St. Clair. Il ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] al sito di Montréal (1603), fondò la colonia di Québec (1608) e poi (1615) scoprì i laghi Huron e Ontario, e J. Nicollet il lago Michigan (1634). I Francesi discesero il Mississippi fino alla sua foce, circondando l’area atlantica che gli Inglesi ...
Leggi Tutto
(ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent) Fiume dell’America Settentrionale (3058 km), una delle principali vie d’acqua del mondo per il movimento commerciale, in quanto consente di collegare un vastissimo [...] Michigan, Huron, Erie, Ontario), che ne costituiscono la prima parte. Il corso vero e proprio, all’uscita dal Lago Ontario tra lo scudo canadese e le montagne del sistema appalachiano. Tra il Lago Ontario e il Québec, il S. segna il confine tra Canada ...
Leggi Tutto
huroniano
〈u-〉 (meno com. uroniano) agg. e s. m. [dall’ingl. huronian, propr. «del lago Huron», nell’America Settentr.]. – In cronologia geologica, il piano superiore del periodo archeano, dell’era archeozoica, i cui terreni affiorano estesamente...