Uno dei grandi laghi del bacino del San Lorenzo (America Settentrionale). Ha una superficie di 25.612 km2. Il suo pelo d’acqua è a 175 m s.l.m.; la sua profondità max di 62 m; il suo volume di 545 km3. [...] di ferro, carbone, cereali e legname.
Il lago deriva il nome da quello di una tribù indigena nordamericana, di ceppo irochese, che nel 17° sec. ne occupava le regioni costiere meridionali Gli Erie, molto probabilmente affini agli Huron per lingua e ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] (58.016 km2) e Huron (61.797 km2); poi, poco più in basso (175 m s.l.m.), il lagoErie (25.612 km2); infine, molto più in basso (75 m s.l.m.), il lago Ontario (18.941 km2). Vasti e numerosi i laghi glaciali del Canada nord-occidentale, come il Gran ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] e la depressione del Hudson-Mohawk. L’affiorare dei calcari duri (arcaici) del Niagara produsse il gradino dal quale l’acqua del LagoErie si getta nel fiume che alimenta l’Ontario. Il dislivello tra i due laghi è di circa 100 m e il gradino forma ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il LagoErie, e il suo territorio ha forma all’incirca [...] rettangolare. Confina a N e a NE con lo Stato di New York, a E e a SE con il New Jersey,a S con il Delaware, il Maryland e la Virginia occidentale, a O con la Virginia occidentale e l’Ohio. La metà nord-occidentale ...
Leggi Tutto
Provincia del Canada (1.076.395 km2 con 12.803.900 ab. nel 2007). Comprende un ampio territorio che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino alla Baia di Hudson, nonché la penisola [...] presso l’imbocco del San Lorenzo, suo emissario, si trovano numerose isole. Immissario principale dell’O. è il Niagara, che scende dal LagoErie (175 m s.l.m.) con le celebri cascate. L’O. è collegato con numerosi altri laghi e fiumi ed è navigabile ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] con cui sono state controllate le immissioni degli scarichi industriali ha consentito che fiumi e laghi − incluso il già inquinatissimo lagoErie − siano più puliti e limpidi che in passato. Ci si è accorti, tuttavia, che è cresciuta l'immissione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] ritornò in Francia portando con sé un unguento di pierres Eriennes ‒ vale a dire di pietre raccolte nei pressi del LagoErie ‒ e acquisì una tale notorietà che nel 1664 gli fu affidato il compito di prendersi cura della salute della regina madre ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] degli Orsi (31.792 km2), il Gran Lago degli Schiavi (28.438 km2) e il Winnipeg (24.514 km2); più estesi, ma solo in parte in territorio canadese, sono i laghi Superiore e Huron, che con Erie e Ontario (e con il Michigan negli USA) formano il sistema ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] Dopo la California, è lo Stato più popolato. È compreso fra i laghi Erie e Ontario, la valle del fiume S. Lorenzo a NO e la costa i centri maggiori) sono lungo la sponda meridionale del Lago Ontario e presso il fiume Hudson. L’agricoltura (cereali ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] e ospita i sedimenti del mare miocenico (?)-pliocenico ("erie di Aden"). Verso la stessa epoca, fra 605.
Il più importante bacino interno è quello dell'Omo, tributario del Lago Rodolfo, del quale tuttavia si hanno poche notizie sicure. Esso si forma ...
Leggi Tutto
eriano
agg. e s. m. [dal nome del lago Erie, nell’America del Nord]. – In geologia, il piano superiore del periodo devoniano medio, con riferimento all’America Settentrionale.