• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [36]
Storia [11]
Arti visive [9]
Musica [6]
Religioni [5]
Storia delle religioni [3]
Geografia [2]
Danza [2]
Industria [1]
Economia [1]

LAGO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGO, Mario Giovanni Edoardo Visone Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] del 1901. Un anno dopo entrò, tramite concorso, nella carriera diplomatica. Per oltre un decennio rimase in servizio a Roma, al ministero degli Affari esteri, dove la sua carriera progredì regolarmente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – AGENTE DIPLOMATICO – ITALIANIZZAZIONE – AFRICA ITALIANA – GRAN BRETAGNA

CELESTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO V, papa Peter Herde Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] nota la ratifica. Un altro inviato fu mandato presso Edoardo I d'Inghilterra con l'incarico di mediare nel .; Id., Das Kardinalskollegium und der Feldzug von Or-vieto im Val del Lago (1294), in Festschrift H. Hoberg,Roma 1978 (in corso di stampa); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – EDOARDO I D'INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO V, papa (5)
Mostra Tutti

GIULIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO III, papa Giampiero Brunelli Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] sull'Inghilterra, dove, nel luglio 1553, per la morte di Edoardo VI, era succeduta al trono Maria Tudor che, educata cattolicamente, quale, con la creazione del marchesato di Castiglione del Lago, aveva introdotto un ramo dei propri consanguinei, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – JUAN ALVÁREZ DE TOLEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNZIONE DEGLI INFERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO III, papa (4)
Mostra Tutti

CERRITO, Fanny

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRITO, Fanny (Francesca) Alessandra Ascarelli Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] , ed in una creazione di A. Cortesi, I figli di Edoardo. Tuttavia la conquista di una posizione predominante a Milano non fu il 30 ottobre, nella ripresa da lei stessa curata del Lago delle fate, ed il 6 novembre, nell'Allievad'Amore, oltreche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER ANGELO FIORENTINO – REVUE DES DEUX MONDES – TEATRO DELLA PERGOLA – STATO DELLA CHIESA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRITO, Fanny (2)
Mostra Tutti

AULENTI, Gaetana Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia. Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] con quest'ultimo poi si cimentò anche come regista ne La donna del lago di Rossini, ripreso in diverse sedi tra il 1981 e il 1989 e l'ampliamento del Civico Museo d'arte orientale Edoardo Chiossone di Genova (concorso del 1998), la ristrutturazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PALAZZOLO DELLO STELLA – KARLHEINZ STOCKHAUSEN

CASTIGLIONI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla. Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] della città, si rifugiò con la famiglia a Lierna, sul lago di Como, dove il padre possedeva una casa-studio. Laureatosi in tra la ricerca espositiva razionalista di Giuseppe Pagano, Edoardo Persico, Marcello Nizzoli e Franco Albini e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA – PIER GIACOMO CASTIGLIONI – ERNESTO NATHAN ROGERS – PIERO DELLA FRANCESCA – ACHILLE CASTIGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Achille (1)
Mostra Tutti

MANCINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Antonio Matteo Lafranconi Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] partecipato con regolarità fino al 1914. L'incontro con Edoardo Almagià, avvenuto nel 1898, generò nuove significative commissioni non il M. tornò in Italia, sostando a Ghiffa, sul lago Maggiore, in vista del ritratto da realizzare ai coniugi Torelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – HENDRIK WILLEM MESDAG – CIPRIANO EFISIO OPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

AMEDEO VI, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO VI, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] circa il progetto di matrimonio tra A. ed Isabella, figlia di Edoardo III; ma per questo sarebbe stato necessario accordare al re d ribellione, poi la condanna a morte e l'annegamento nel lago di Avigliana. Attraverso questa penosa vicenda, A. che per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – MARCHESATO DI MONFERRATO – CARLO DUCA DI NORMANDIA – GIOVANNI II PALEOLOGO – GIOVANNI V PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VI, conte di Savoia (3)
Mostra Tutti

GONZAGA, Feltrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Feltrino Isabella Lazzarini Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] vita ai rami dei Gonzaga di Bagnolo e Novellara; Guglielmo ed Edoardo furono capitani di ventura. Quando, nel 1328, Luigi (I) tratto delle mura cittadine e della torre di S. Alò verso il lago di mezzo. In ogni caso, negli anni 1328-50, la gestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FREGNANO DELLA SCALA – COMPAGNIE DI VENTURA – ALBERTO DELLA SCALA – ALDOBRANDINO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Feltrino (1)
Mostra Tutti

AMADEO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADEO, Giovanni Antonio Edoardo Arslan Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] col Dolcebuono, di erigere il tiburio del duomo di Milano (al quale attende alacremente nel '92). Sempre nel 1490 si reca sul lago di Como "per impresa di non piccol momento" e nello stesso anno fa un modello di terra per l'insieme delle decorazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO MANTEGAZZA – BARTOLOMEO COLLEONI – VITALIANO BORROMEO – BENEDETTO BRIOSCO – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADEO, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
profamiglia
profamiglia (pro-famiglia, pro famiglia), agg. In favore della famiglia. ◆ quasi sempre l’omicida famigliare ha il raptus, passa con facilità alla strage. E allora ecco i bambini cui è stato talmente raccomandato di venire a sedersi al Banchetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali