• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [247]
Sport [9]
Arti visive [54]
Biografie [44]
Geografia [25]
Archeologia [26]
Storia [23]
Europa [14]
Letteratura [13]
Architettura e urbanistica [12]
Diritto [10]

BONACOSSA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOSSA, Alberto Renato Veschi Nacque il 24 ag. 1883 a Vigevano dal conte Cesare e da Angela Cuzzoni. Laureato in ingegneria, il B. sin da ragazzo cominciò a praticare lo sport: fu campione podistico [...] con la moglie Marisa; partecipò a concorsi ginnici all'estero; si segnalò in prove di abilità motociclistica e nel nuoto, con due traversate (di m. 4100) del lago di Zurigo. Partecipò alla guerra 1915-18, guadagnandosi la medaglia d'argento al valor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – GAZZETTA DELLO SPORT – CLUB ALPINO ITALIANO

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] due senza e alla Svizzera nel doppio. Nel 1966 sul lago di Bled, in Iugoslavia, si svolse la seconda edizione dei campionati Tours-Versailles (1974), nel G. P. di Monaco (1975), nel Campionato di Zurigo e nella Freccia Vallone (1977), nella Parigi- ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Milano-Sanremo, Giro della Lombardia, Freccia Vallone, Campionato di Zurigo, due vittorie di tappa alla Vuelta. La sua è un'eclissi precoce parte sulla scena. Ma sulla salita di lago Laceno subisce l'attacco di Zülle. Pantani regala sempre anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] . Dal 1982 il Gruppo ha una propria sede sulle sponde del Lago di Sabaudia. Datano al 1984 la prima affiliazione alla FIC come Gruppo ) batté sul filo del traguardo la Svizzera. Zurigo 1924. - Zurigo ospitò gli Europei a pochi giorni dalla chiusura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Roma 1960

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Roma 1960 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XVII Data: 25 agosto-11 settembre Nazioni partecipanti: 83 Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne) Numero atleti italiani: 275 (241 [...] le prove di remo fu allestito il campo di gara del lago di Albano, sui Zurigo, era stato cronometrato in 10,00″, primato del mondo. Ma attorno a quella prestazione ci furono molti sospetti, avendo alcuni accusato Hary di aver anticipato il colpo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – INTEGRAZIONE RAZZIALE – AREA DEL MEDITERRANEO – EDOARDO MANGIAROTTI – GIOVANNI CARMINUCCI

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] lago di Costanza, i 100 m in 10,0″; ma il tempo non venne omologato perché la corsia dove aveva effettuato la prestazione fu trovata lievemente in discesa. L'appuntamento era solo rinviato: il 21 giugno 1960, sulla pista del Letzigrund di Zurigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Hary, Armin

Enciclopedia dello Sport (2004)

Hary, Armin Sandro Aquari Germania • Quierschied (Saar), 22 marzo 1937 • Specialità: Velocità È stato il primo velocista non di lingua inglese a vincere una medaglia d'oro olimpica sui 100 m, ma è [...] , sul Lago di Costanza, corse in 10″, ma la pista, anzi la corsia, dove fu disputata la prova aveva una pendenza di 10,9 cm ‒ 9 mm in più del consentito ‒ e il record non venne omologato. Il 21 giugno 1960 al Letzigrund di Zurigo corse di nuovo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI COSTANZA – LINGUA INGLESE – STATI UNITI – GERMANIA – ZURIGO

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] nazionale azzurra aveva ripreso l'attività l'11 novembre 1945, a Zurigo, contro la Svizzera (4-4) e aveva vinto le tre , in una modernissima sede sul lago. CSF (Confederación sudamericana de fútbol) Data di fondazione: 9 luglio 1916 Presidenti: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: i lanci

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica  - Le specialità: i lanci Roberto L. Quercetani I lanci Peso maschile Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] per rivalersi perché nel 1931 affogò nelle acque del lago Tahoe nel tentativo di salvare la vita a un ragazzo. Il primo europeo m e attraverso varie tappe approdò ai 70,20 m nel 1975 a Zurigo e ai 70,50 un anno dopo. Vinse un titolo olimpico nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Vocabolario
quiet party
quiet party loc. s.le m. inv. Serata in silenzio, che i partecipanti amano trascorrere in relax, senza parlare e senza rumori. ◆ sazi di citazioni da cioccolatino e di headline pubblicitari i guru della strategia amorosa hanno lanciato il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali