Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] e da O attraverso alcune strette valli che terminano nell’altopiano anatolico. Qui è situato il più vasto lago della Turchia (LagodiVan, 3764 km2), in una depressione circondata da antichi apparati vulcanici (Nemrut Dağ, 3050 m). Infine, la regione ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] d'Israele pagarono tributo. Un'altra campagna fu diretta contro la Media e Urartu: il re assiro arrivò fino al lagodiVan, dove assediò Turushpa, la capitale di Urartu, senza però potere espugnarla. Un'altra rivolta dei principotti siri lo costrinse ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e dall'Amano, conifere e platani dal lagodiVan. Le spezie provenivano dall'Arabia, i cavalli dalle contrade montuose di nord-est, i cammelli, denti e pelli di elefante dall'Arabia. Attiva era l'importazione di schiavi.
Grecia. - I dati relativi al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] alpina ha pure il Reno, che all’uscita dal Lagodi Costanza (Svizzera) segna il confine prima con la Svizzera Kandinskij e A. von Jawlensky, mentre si diffonde la conoscenza di P. Cézanne, P. Gauguin, V. van Gogh. A Dresda, dal 1905 con Die Brücke, E. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] cuore dell'Appennino, i primi nel bacino del lagodi Fucino, e i secondi a O. di questo lago, i Picenti e i Pretuzi sulla costa Adriatica si era ricreduto: "piena divanità e alterigia", povera di cervello e di concordia.
Quindi la Spagna accennò ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] fra le tante industrie che qui vi sono stabilite, van ricordate, per la buona attrezzatura tecnica e la tradizione ovest fino al confine dell'Estonia, da qui al sud costeggiando il lagodi Pejpus fino a Pskov dove si entra in una zona mista che ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] piede del Giura. Un canale ne deriva parte delle acque nel Lagodi Biel. L'Aar riceve a sua volta affluenti importanti, quali il derivarono i paesisti seriori; soprattutto pittori di scene di genere e storiche furono A. van Muyden, L. Girardet, A. ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] regioni ad avvicendamento intensivo (Scania, Östergötland e a nord del lagodi Mälar, 15-20% della superficie coltivata). A questo scopo si affermano, rappresentate da giovani seguaci di Matisse, Cézanne, Gauguin, van Gogh, Renoir. Alcuni seguirono i ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Beronense", convento sito nella cittadina di Münster in Argovia, presso il Lagodi Sempach. Uno dei monaci, Hely , I, p. 207 segg.; II, p. 559 segg.
6. - P. C. Van der Meersch, Éditions imprimées à Gouda et à Anvers, de 1477 à 1493, in Le Bibliophile ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e renani o le tele di lino delle città della Svevia e del lagodi Costanza (98).
I rapporti con De betrekkingen tussen karmelieten en Hanzeaten te Brugge van 1347 tot 1423, "Handelingen van het Genootschap voor Geschiedenis ῾société d'émulation ...
Leggi Tutto
vannico
vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena] (pl....
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...