Piccolo lago delle Marche, sul versante orientale dei Monti Sibillini. È un lagodi circo, a 1940 m s.l.m., alla testata di una valle che confluisce nel fiume Aso. È l’unico habitat di Chirocephalus marchesonii, [...] un crostaceo endemico ...
Leggi Tutto
Cima, la più alta (2.476 m) del gruppo dei Sibillini, nell'Appennino Centrale, al confine tra Umbria e Marche, quasi all'estremità merid. del gruppo. Verso O è limitato da una profonda valle, alla cui [...] testata è il LagodiPilato. ...
Leggi Tutto
Sibillini, Monti Monti che costituiscono la parte meridionale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, di cui formano la sezione più elevata. Sono un edificio a pieghe e sovrascorrimenti che si è andato costruendo [...] (➔ Monti Sibillini, Parco Nazionale dei).
A O del Monte Vettore si trovano il LagodiPilato e la Grotta della Sibilla, cosiddetta per la leggendaria dimora in essa di una Sibilla, da cui ha preso nome il gruppo montuoso. Per secoli la località ...
Leggi Tutto
VETTORE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
La cima vettorica è la massima quota altimetrica delle Marche ed è il loro fastigio a S., dove con essa hanno termine i Sibillini, sezione meridionale della [...] nella sua convessità a S., è stroncato da un immane dislocamento di strati calcarei secondarî, cretacici e giuraliassici, faglia arcuata da E. concavità settentrionale è, in pozza glaciale, il LagodiPilato (m. 1940), una delle attestazioni della ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso della Svizzera centrale che domina da SO il Lago dei Quattro Cantoni. La cima più alta è il Tomlishorn (2120 m).
Secondo una leggenda, il cadavere di Ponzio Pilato sarebbe finito in un [...] piccolo lagodi queste montagne. ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...