Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Vi prendono origine diretta (nella regione circostante il San Gottardo) il Rodano, che scorre in S. per 265 km formando il LagodiGinevra, e il Reno, che vi scorre per 375 km, inizialmente diviso in due rami sorgentiferi, il Reno Anteriore e il Reno ...
Leggi Tutto
Figlio (Chambéry 1443 - Torino 1497) quintogenito di Ludovico I e di Anna di Lusignano fu detto il Senzaterra perché privo di appannaggio. Cresciuto alla corte di Luigi XI re di Francia, fu da questo mandato [...] su Genova. Ma F., postosi invece a capo di una parte della nobiltà savoiarda, arrestò, processò e fece gettare nel lagodiGinevra il cancelliere di Savoia, Giacomo Valperga, accusato di preparare l'asservimento della Savoia alla Francia. Luigi XI ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] , che hanno dimensioni assai estese (LagodiGinevra, 581 km2; Lagodi Costanza, 539; Lagodi Garda, 370; Lago Maggiore, 212 ecc.) e che occupano il fondo di depressioni tettoniche o di critpodepressioni di escavazione glaciale; quelli intra-alpini ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] Crêt de la Neige, la più alta catena del Giura, il M. Salève e il Petit Lac, parte sud-occidentale del LagodiGinevra; i suoi confini politici sono più ristretti di quelli segnati dalla cornice delle montagne, perché la frontiera con la Francia è al ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del LagodiGinevra. [...] della linea Milano-Parigi, con diramazioni per Ginevra (e Lione) a O e per Berna a E.
Ouchy (500 ab. ca.) sul lago, quartiere residenziale e spiaggia, svolge le funzioni di porto di Losanna. L’attività industriale interessa i rami meccanico ...
Leggi Tutto
(ted. Waadt) Cantone della Svizzera occidentale (3212 km2 con 688.245 ab. nel 2009), compreso tra il Giura a SO e N, le Alpi Bernesi a E, il LagodiGinevra a S. Capoluogo Losanna. L’altopiano centrale [...] dalla valle dell’Orbe e dal corso della Venoge. Le acque appartengono ai bacini del Reno e del Rodano. Il LagodiGinevra raccoglie le acque della parte meridionale del cantone ed esercita un’influenza benefica sul clima della regione circostante. La ...
Leggi Tutto
Figlia (Torino 1843 - Moncalieri 1911) di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide; nel 1859 sposò Napoleone Giuseppe Girolamo Bonaparte, dal quale ebbe Vittorio, Luigi e Letizia. Crollato l'Impero napoleonico [...] (1870), lasciò Parigi e si ritirò a Prangins, sul LagodiGinevra, poi (1878) a Moncalieri. ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] per le parziali confessioni estortegli con la tortura, convinto di magia, di aver battuto moneta falsa e di aver voluto sottomettere la Savoia alla Francia, fu annegato nel lagodiGinevra verso la metà di luglio del 1462. Celebre fu l'abate Tommaso ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] si congeda, abbandona il campo. Ed è a Gex, in vista del lagodiGinevra, il 23, quivi apprendendo che, il giorno prima, il mancato suocero ha subito la dura sconfitta di Morat.
Una fortuna per F. l'essere partito la sera prima del disastro ...
Leggi Tutto
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...