Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] , con evidenti resti della cinta esterna (Artemisio), del cono centrale (Monte Cavo) e di complessi craterici laterali (LagodiAlbano o di Castelgandolfo; Lagodi Nemi; conca di Ariccia, ora prosciugata). I Volsini si protendono verso il mare con l ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] su palafitte scoperto a Viverone in Piemonte e del giacimento individuato da ultimo nel lagodiAlbano. Per i fiumi, si ricordi in specie l'individuazione di un antico porto fluviale sul Tevere, all'altezza del ponte Testaccio, sul luogo stesso ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] infiltrazioni d'acqua nel corpo del m., ma si è spesso dimensionato in una vera piramide per influenza di altri tipi. Il m. rupestre di Palazzolo sul lagodiAlbano, di cronologia controversa (metà del I sec. a. C., II sec. d. C.) è anch'esso un m. a ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] del fianco, che lo avvicinano a portici di edifici fuori della città, come quello dell'edificio cistercense di S. Maria di Palazzolo sul lagodiAlbano (Iacobini, in corso di stampa). Le committenze architettoniche direttamente legate al pontefice ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] in opera incerta e mista rivestite di intonaco rosso si è rinvenuta la trabeazione dorica di peperino.
Ricerche e scavi hanno interessato i due laghi albani e le aree a essi liminari. Relativamente al LagodiAlbano, all’elenco dei porti fornito da ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] : G. Lugli, in Ausonia, IX, 1914, pp. 237 ss.; id., in Bull. Com., XLVII, 1919, pp. 197-205; per il Bergantino del lagodiAlbano: G. Lugli, in Bull. Com., XLI, 1913, p. 90 ss.; n. degli Horti Sallustiani: K. Lehmann-Hartleben, J. Lindros, Il Palazzo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] pratica irrigatoria anche alcuni emissari dei laghetti vulcanici laziali: di essi quello del LagodiAlbano potrebbe risalire all'inizio del IV sec. a.C. Capillare era l'uso di canali irrigatori nella Campagna Romana, incrementatosi a partire dal ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] notevole aiuto l'esame del cosiddetto Ninfeo Bergantino costruito artificialmente presso il lagodiAlbano in età forse domizianea. Gli elementi di affinità con la grotta di S. sono tali da far ritenere assolutamente certa la sua filiazione da questa ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] a far parte del demanio imperiale, favorendo la realizzazione di alcuni grandi complessi residenziali (ville di Domiziano sul LagodiAlbano e di Caligola sul Lagodi Nemi).
Un altro evento di grande importanza per l’assetto della regione si realizza ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...