URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] . Questo ‘sodalizio barberiniano’ s’incentivò dal 1617 in poi grazie anche a frequenti villeggiature trascorse in compagnia al lagodiAlbano, dove Barberini risiedeva in una villa; nel 1626-29, questa villa fu poi trasformata nel palazzo pontificio ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] fin dal '97, un teatro all'aperto sulle pendici del lagodiAlbano, presso Roma: avrebbe dovuto ospitare drammi di poesia con criteri di messinscena non realistici nell'intento di rievocare le radici dionisiache del teatro. La stampa parlò più volte ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] erano ispirati da un ragazzo morto nelle quattro giornate napoletane del settembre 1943 e dalla tomba, presso il lagodiAlbano, di un soldato tedesco. La vocazione lirica, preminente a quest’altezza cronologica con modelli quali Montale, Saba, l ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] ).
Tra il 1850 e il 1860 dipinse insieme con il fratello nella campagna intorno Firenze e sulle rive del lagodiAlbano. La ricerca continua di nuovi spunti naturalistici raggiunse l'apice nel 1854, anno in cui il D. fondò, assieme con il fratello, L ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] il movimento si trasferì in una nuova sede, molto più ampia, sulla via dei Laghi a nord del lagodiAlbano, nel comune di Rocca di Papa: la proprietà era dell'Unione uomini di Azione cattolica, le risorse provenivano per la maggior parte da offerte ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] de reg. Caccavarii" (cioè S. Carlo ai Catinari), che nel 1277 permuta con Riccardo di Matteo Annibaldi il castello di Malaffitto presso il lagodiAlbano, in cambio della tenuta "Arcus Tiburtinus" fuori porta S. Giovanni, comprendente Tor Fiscale e ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] Acqua Santa e pubblicò nel 1913 un piano di trasformazione di Valle Violata presso il lagodiAlbano in stabilimento balneare; nel 1920 aprì a Roma, in via Emanuele Filiberto n. 138, una fabbrica di ceramiche, apprezzata alla Settimana dell’industria ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] e idrobiologia, n.s., 1949, vol. 4, pp. 116-155 (con V. Socciarelli); Il lagodiAlbano II. Le società litorali, ibid., 1951, vol. 6, pp. 3-32; Il lagodiAlbano III. Le società bentoniche profonde, ibid., n.s., 1953, vol. 8, pp. 5-24 (con ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] loro da Bonifacio IX: il C. si accampò vicino alla fortezza della Molara, presso il lagodiAlbano, e devastò la zona sotto Rocca di Papa. Inoltre, le successive vicende romane, caratterizzate da una violenta lotta tra le fazioni, consentirono al C ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] conoscenze, al primo quindicennio del XIX secolo, eccezion fatta per quello raffigurante le sorelle Isabella e Alessandra Potocka sulle rive del lagodiAlbano, datato 1780 (Wilanów, Museo del Castello).
È del 1807 una delle due grandi "conversazioni ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...