• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Geografia [8]
Italia [8]
Europa [8]
Biografie [6]
Arti visive [5]
Archeologia [3]
Geografia umana ed economica [3]
Geologia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Storia [2]

MATESE, Lago del

Enciclopedia Italiana (1934)

MATESE, Lago del (A. T., 24-25-26 bis) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Rina MONTI È un lago carsico che si raccoglie nel fondo di una grande fossa (lunga 8 km. e larga poco meno di 2), ai piedi [...] della fossa si aprono i più importanti inghiottitoi che smaltiscono l'eccesso delle acque del lago. Dal 1923, la massa di acqua del lago del Matese viene utilizzata industrialmente dalla Società meridionale di elettricità; a tal fine, sono stati ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – PIEDIMONTE D'ALIFE – TINCHE – HP

Appennino

Enciclopedia on line

(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] dell’Aquila e di Sulmona) o importanti aree agricole (alveo del lago del Fucino, prosciugato nel sec. 19°). L’A. Meridionale, dall’altro, il Matese (culminante nel Monte Miletto, oltre 2000 m) e soprattutto l’imponente nodo del Pollino (oltre 2200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MASSICCIO DEL POLLINO – MACCHIA MEDITERRANEA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appennino (5)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] incarsiti della cornice tirrenica (Matese, Monti Picentini ecc.), aridi glaciale, tra i quali il Lago di Garda, il più ha costruito un delta di notevoli dimensioni. La pendenza del letto, in gran parte del tratto padano, è modesta; a 150 km dalla foce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Caserta

Enciclopedia on line

Caserta Comune della Campania (54,07 km2 con 73.984 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata nella Pianura Campana, ai piedi del M. Tifata. Centro amministrativo, militare e commerciale, vede [...] Bagnata dal Tirreno tra il lago di Patria (a S) e la foce del Garigliano (a N); tra i rilievi, il gruppo vulcanico di Roccamonfina, la breve catena del M. Massico, le alture di Caiazzo e le pendici meridionali del Matese. Le pianure principali (oltre ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caserta (5)
Mostra Tutti

CARSICI, FENOMENI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] inondare tali polje. L'esempio più noto è quello di Circonio in Carniola; possiamo aggiungere la conca-lago del Matese in Campania, e il lago di Copaide in Beozia. Talvolta sono fiumi interi che scompaiono improvvisamente nelle viscere della terra, e ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – APPENNINO CENTRALE – GROTTE DI POSTUMIA – BACINO IDROGRAFICO – EPOCHE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARSICI, FENOMENI (3)
Mostra Tutti

PIEDIMONTE d'Alife

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEDIMONTE d'Alife (A. T., 27-28-29) Carmelo COLAMONICO Cittadina della provincia di Benevento (da cui dista 60 km.), già capoluogo di circondario nella soppressa provincia di Caserta. Sorge ai piedi [...] campagne sia per forza motrice: Piedimonte ha industrie cotoniere. Vi sorge la centrale elettrica del secondo salto delle acque provenienti dal lago del Matese (Società meridionale di elettricità). Il comune conta 7058 abitanti (1931) e il territorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEDIMONTE d'Alife (2)
Mostra Tutti

DE AGOSTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AGOSTINI, Giovanni Paolo Morawski Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] , Vico, Monterosi, Martignano, Bracciano, Albano e Nemi. Intorno al 1898-1899 approfondì lo studio del lago di Canterno, in provincia di Roma, e del lago del Matese, in provincia di Caserta. Ma l'opera che più di tutte caratterizza questo periodo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – LAGO DEL MATESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE AGOSTINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Campania

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Campania Claudio Cerreti Terra di contrasti Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] tempo spesso erano paludose. La Campania non ha molti laghi: ma il Lago del Matese ha la particolarità di essere il più grande lago 'carsico' italiano, mentre i piccoli laghi del Golfo di Napoli (e soprattutto quello d'Averno, che occupa un cratere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – IMPERO D'OCCIDENTE – SETTORE TERZIARIO – MONTI PICENTINI – LAGO DEL MATESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campania (11)
Mostra Tutti

LAGO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake) Rina MONTI Fabrizio CORTESI Giuseppe CAVARETTA Francesco VERCELLI Giulio DE MARCHI G. Fan. Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] caso, per la periodicità. Sono laghi carsici quelli del Matese, di Canterno, di Doberdò, di Circonio. Tra le è nullo, e ventri quelle ove il moto stesso è massimo. In uno stesso lago si possono avere sesse con uno, due, tre, ecc., nodi e quindi due, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGO (3)
Mostra Tutti

acquedotto

Enciclopedia on line

Tecnica Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione. Storia Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] ha particolare importanza l’ a. campano, che dalle sorgenti del massiccio del Matese e dal Sarno porta verso Napoli e la Terra di Lavoro l’ a. del Pertusillo, alimentato dal fiume Agri e regolato dal lago artificiale di Pietra del Pertusillo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EDILIZIA
TAGS: IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CENTRALE IDROELETTRICA – CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – MARIA DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acquedotto (6)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali