• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
244 risultati
Tutti i risultati [2102]
Biografie [244]
Geografia [456]
Storia [209]
Arti visive [220]
Europa [146]
Archeologia [152]
Geografia umana ed economica [120]
Storia per continenti e paesi [117]
Geologia [88]
Zoologia [88]

COMELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMELLI, Giovan Battista Giuseppe Armocida Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] C. gli fu accanto per diversi anni nell'attività ospedaliera, supplendolo anche nella clientela privata, quando il Laghi, di cagionevole salute, iniziò a rallentare la propria attività. Egli aveva già acquistato una solida reputazione medica quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hayford, John Fillmore

Enciclopedia on line

Hayford, John Fillmore Geodeta statunitense (Rouse Point, New York, 1868 - Evanston, Illinois, 1925); ingegnere civile (1889), entrò nello U. S. coast and geodetic survey, dove restò fino al 1909; fu poi (1909-22) direttore [...] porta il suo nome e che, nel 1924, fu assunto come riferimento internazionale del geoide terrestre. Da ricordare anche i suoi studî idrografici, specie sul regime dei grandi laghi degli Stati Uniti. Ha il suo nome una delle cime montane dell'Alasca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDI LAGHI – STATI UNITI – ELLISSOIDE – ISOSTASIA – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hayford, John Fillmore (1)
Mostra Tutti

Segré, Claudio

Enciclopedia on line

Ingegnere ferroviario e geologo (Bozzolo, Mantova, 1853 - Roma 1928), fondatore e direttore (1905-17) dell'istituto sperimentale delle Ferrovie dello Stato. Socio corrispondente dei Lincei (1926). La sua [...] decalcificazione dei calcari. Autore, fra l'altro, di: Questioni pratiche di geologia applicata che più frequentemente si presentano nei lavori ferroviari (1916); Cenni sugli studi geognostici applicati all'impianto dei laghi artificiali (1920). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINO CENTRALE – GEOLOGIA APPLICATA – MANTOVA – BOZZOLO – CALCARI

Whillans, Donald Desbrow ('Don')

Enciclopedia dello Sport (2004)

Whillans, Donald Desbrow ('Don') Alessandro Gogna Gran Bretagna • Salford (Manchester), 1933-Oxford, 1985 Portò un contributo decisivo all'affermazione della nuova scuola britannica non solo in Himalaya [...] , si mise in luce giovanissimo realizzando, spesso con Joe Brown, arrampicate di grande difficoltà nelle classiche palestre del Distretto dei Laghi, del Galles e della Scozia, tra cui le prime salite dell'Old Man di Stor, dello Slanting Slab, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Giovanni Francesco Surdich Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] dal 1878 al 1881, Firenze 1886, passim; Id., La questione africana, Firenze 1888; A. Franchini, G. C. e la spediz. ai laghi equatoriali, Roma 1923; M. Grosso, G. C., in Rivista delle colonie ital., III (1929), pp. 697-709; E. Siracusa Cabrini, Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CLUB ALPINO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE II – GIUDIZIO ANALITICO – AFRICA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Clinton, De Witt

Enciclopedia on line

Uomo politico (Little Britain, New York, 1769 - Albany 1828), nipote di George. Senatore del suo stato (1798-1802), nel 1802 eletto al Senato dell'Unione, si ritirò l'anno dopo, divenendo sindaco di New [...] sistema, che da lui ebbe origine, della "divisione del bottino"). S'interessò ai lavori pubblici e all'insegnamento gratuito. Governatore dello stato per tre volte, tra il 1817 e il 1826, diresse la costruzione di un canale dai laghi al fiume Hudson. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – NEW YORK – NEW YORK – ALBANY

LELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELLI, Giovan Battista Ilaria Sgarbozza Nacque a Milano il 21 giugno 1827 da Antonio e da Carolina Bianchi (Milano, Arch. stor. diocesano, Parrocchia di S. Vittore al Corpo, Registri di morte, anno [...] annuali esposizioni dell'Accademia di Brera a partire dal 1855, traggono spunto dalla frequentazione e dallo studio della regione dei laghi, delle Prealpi e delle Alpi lombarde. La Veduta del lago di Lecco nelle vicinanze di Varenna e la Veduta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Benedetto da Norcia, santo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Benedetto da Norcia, santo Chiara Frugoni Il santo che unì il lavoro alla preghiera Benedetto fu il fondatore dell'ordine benedettino. Scrisse per i suoi monaci la Regola, che prescrive povertà, obbedienza [...] una vita eremitica, si ritirò in un grotta inaccessibile chiamata Sacro Speco, vicino a Subiaco (dal latino Sublaqueum, sotto i laghi), a una settantina di chilometri da Roma. Subiaco è una località di montagna molto pittoresca, ricca di boschi e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – EUROPA MEDIEVALE – ORA ET LABORA – MONTECASSINO – SUBIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedetto da Norcia, santo (4)
Mostra Tutti

Daniele Comboni, santo

Dizionario di Storia (2010)

Daniele Comboni, santo Missionario (Limone del Garda 1831-Khartoum 1881). Figura chiave nell’attività evangelizzatrice cattolica ottocentesca in Africa. Recatosi in Egitto, tra il 1857 e il 1881 compì [...] , insieme all’ordine dei Padri bianchi, ebbero un ruolo fondamentale nell’attività missionaria cattolica nella regione nilotico-sudanese, dei Grandi Laghi e in Nord Africa. Fu canonizzato il 5 ott. 2003. 1831 Nasce a Limone del Garda 1857-81 Fonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – VICARIO APOSTOLICO – CRISTIANESIMO – EGITTO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daniele Comboni, santo (3)
Mostra Tutti

Stendhal

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Stendhal Alberto Beretta Anguissola Il rosso della libertà e il nero della repressione Stendhal è stato – insieme a Balzac – il maggior romanziere della Francia del primo Ottocento, ma le sue opere [...] egli raggiunse l’esercito di Napoleone nell’Italia settentrionale: aveva diciassette anni e rimase folgorato dalla bellezza dei grandi laghi lombardi e dalla vivacità della vita culturale milanese. Dopo la sconfitta di Waterloo (1815) lasciò la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – ESERCITO DI NAPOLEONE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ALESSANDRO FARNESE – HONORÉ DE BALZAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stendhal (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
olomìttico
olomittico olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno²
alburno2 alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali