BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] -64, pp. 10, 13; O. J. Blažíček, Das Werk der lombardischen und tessiner Stuckateure in der Tschechoslowakei, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, pp. 121 s., 325, 327-30; M. G. Aggházy, Stuccatori... in Arte lombarda, X (1965), 1, p ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso
Valerio Da Gai
Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] di F. Bologna - R. Causa, Napoli 1950, p. 121; O. Morisani, Considerazioni sui Malvito da Como, in Arte e artisti dei laghi lombardi. Atti del Convegno, Varenna( 1957, a cura E. Arslan, I, Como 1958, pp. 270-274; F. Abbate, Problemi della scultura ...
Leggi Tutto
MANCINI, Carlo
Federico Trastulli
Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829.
L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] 'Ottocento pittorico lombardo. In Brianza da M. Gozzi a G. Segantini, Lecco-Oggiono 1999, pp. 42-44; Acquosissima Lombardia. I laghi lombardi nella pittura dell'Ottocento e primo Novecento (catal., Lovere), a cura di F. Rea, Milano 2001, pp. 55, 59 ...
Leggi Tutto
CAMESINA (Camessina, Carmessina), Alberto
Ludwig Döry
Stuccatore nato a San Vittore (Grigioni) il 15 febbr. 1675. Non si sa quando si stabilì a Vienna; si sa per certo, tuttavia, che godeva di una franchigia [...] Erlach, Wien-München 1960, p. 103; R. Preimesberger, Notizen zur italienischen Stukkatur in Österreich, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, p. 330; L. Pühringer-Zwanowetz, Matthias Steinl, Wien-München 1966, pp. 236 nota 37, 237 ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] l'impronta a un'epoca, ibid., 28 marzo 1990; C. Bordoni - G. Pozzi - M. Venutelli, R. G. sculture e disegni, Ospedaletto Pisa 1991; A.V. Laghi, R. G., in X Biennale internazionale città di Carrara. Il Primato della scultura…, Carrara 2000, pp. 68 s. ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] di Antonio Bellucci sul Palazzo Sturm, Bassano del Grappa 1963; P. Murray, Archit. inglese e stuccatori ital., in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, pp. 318, 319; F. d'Arcais, L'attività viennese di A. B., in Arte veneta, XVIII (1964 ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di
Antonella Sbrilli
La natura protagonista dell’opera d’arte
Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] , fin dall’anno Mille è forte l’attenzione per il paesaggio. La rappresentazione di vedute panoramiche di fiumi e laghi, montagne e nubi è legata al pensiero filosofico e religioso orientale che considera essenziale l’equilibrio fra la natura e ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] Pathfinder e del Mars global surveyor hanno rafforzato l’idea che sia esistita stabilmente su M. acqua liquida, creando fiumi, laghi e, forse, un oceano. Dopo il fallimento della missione Mars Surveyor 1998, con la perdita di un orbiter incendiatosi ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] realizzazioni di squadre edilizie, come i magistri Antelami, i Comacini o i Campionesi, che, provenienti dalla zona dei laghi dell'Italia settentrionale e attive in varie località del loro territorio d'origine, vennero chiamate a partecipare a vaste ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] dell'Itacense, le fiamme (dell'Iìioùpersis?), l'episodio dell'accecamento di Polifemo; gli antri, le rupi scoscese, i "vivi laghi" (infernali?): tale è la maestria della mano dell'artefice, seconda solo alla natura. Faustino visse nell'età flavia. Il ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...