Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] complessiva di circa 18.000 uomini (Otranto in quell'anno non contava più di 6000 abitanti) sbarcò nei pressi dei laghi Alimini. Nonostante l'eroica resistenza degli abitanti, l'11 agosto i turchi presero la città, compiendo le più efferate crudeltà ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] nelle grandi sale dei castelli. E così i draghi, creature immaginate, cominciano a popolare luoghi nebbiosi, lontani e irraggiungibili, laghi paludosi e torbidi e le grotte buie e umide della Scozia e della Cornovaglia.
Il terribile drago fa paura a ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] sul Diario negli anni 1815-20 (Varietà di notizie economiche, fisiche, antiquarie sopra Castel Gandolfo Albano Ariccia Nemi loro laghi ed emissarii. Sopra scavi recenti di antichità in Roma, e nei contorni..., Roma).
In una conferenza alla Accademia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] carta geografica ordinaria in scala 1:180.000, nella quale sono indicati in modo accurato e fedele corsi d'acqua, laghi, sistemi montuosi, vie di comunicazione, insediamenti umani e guarnigioni, nonché l'ubicazione delle fortezze e i confini tra le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] loro attività. Tra gli autori di maggior prestigio: van Eeden, con il romanzo Van de koele meren des doods («I freddi laghi della morte», 1900); van Deyssel, che dopo Een liefde («Un amore», 1887), voltò ben presto le spalle a Zola evolvendosi verso ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] del servizio marittimo dei porti e le navi addette alla navigazione interna (anche se toccano porti stranieri, come le navi dei laghi Maggiore e di Lugano).
La nave viene individuata mediante tre elementi fondamentali (ariicolo 137): a) il nome o il ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] ’opuscolo di Vibio Sequestre, con il suo elenco di mirabilia storico-letterari di luoghi celebri, ordinati per fiumi, fonti, laghi, boschi, paludi, popoli. Anche in questo caso vi è l’intento pedagogico di richiamare rapidamente alla memoria i lemmi ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] e dei graffiti non mancano proprio); le campagne sono ben curate e paesaggisticamente attraenti; le colline, le montagne, i laghi, le coste marine sono accuratamente attrezzati per uso turistico e di vita all’aperto; la vita culturale è fiorente ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...