Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] fiumi, invece, sono soggetti a magre a volte totali e a piene che possono essere catastrofiche.
Povero di laghi naturali, se si eccettuano lagunas e marismas che interessano le frange litoranee, il territorio spagnolo è fittissimamente cosparso di ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] . L’idrografia dell’altopiano è per lo più priva di sbocchi al mare e le acque si riversano in depressioni dove giacciono laghi o lagune spesso salmastri.
La flora del M., ricca e varia, è caratterizzata da un buon numero di endemismi. Nelle zone ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] , il cui fiancheggiamento di fuoco era dato dalle armi automatiche. Sfruttava accortamente gli ostacoli naturali, quali i laghi e le paludi, e comprendeva numerosi ostacoli anticarro (larghi fossati a pareti verticali occultati in modo perfetto ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] dal 1923 la Società autostrade, che realizzò nel 1925, pur tra vivaci polemiche, la prima autostrada italiana, la Milano-Laghi.
Fattosi notare negli ambienti politici sin da quando era presidente dell'Associazione cotoniera, nel 1899 il C. riuscì a ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] e il Rinascimento. Religione, scienza, architettura, Torino 1985, p. 197; G. Zalin, I problemi annonari nell'Oltremincio e nei laghi delle Prealpi, in Uomini, grani e contrabbandi sul Garda tra Quattrocento e Seicento, a cura di E. Rossini-G. Zalin ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] un'indagine svolta dall'Agenzia per la protezione ambientale della C., tutti i maggiori fiumi e i grandi laghi si presentano contaminati da scarichi urbani e industriali. L'accento posto spontaneamente sulla redditizia produzione ortofrutticola senza ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] un'indagine svolta dall'Agenzia per la protezione ambientale della C., tutti i maggiori fiumi e i grandi laghi si presentano contaminati da scarichi urbani e industriali. L'accento posto spontaneamente sulla redditizia produzione ortofrutticola senza ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] , Vittorio Parmentola; necrol. in Voce repubblicana, 19 febbr. 1952; C. F. a dieci anni dalla morte, Busto Arsizio 1962; S. Laghi, Uomini da ricordare, Perugia 1964, pp. 185-193. Sul ruolo del F. nel Partito repubblicano italiano, cfr. B. Di Porto ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] un'esplosione di violenza irrazionale, tra l'aprile e il luglio del 1994 si verificò nel Ruanda, nella zona dei Grandi laghi africani, il più spaventoso g. avvenuto dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Le cifre parlano di oltre 800.000 vittime ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] orticoltura attorno ai centri abitati, nelle piccole aziende agricole delle regioni pastorali come il Galles e la Regione dei Laghi, e nelle aree industriali in cui la domanda di manodopera maschile nelle fabbriche faceva sì che i principali lavori ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...