Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] pendenza. Il più lungo è il Gudenå (160 km) che nasce dallo Jylland centrale e si getta nel Randers Fjord. I laghi sono numerosi nell’isola di Sjælland, ma di modesta estensione. Il clima è di transizione fra quello oceanico e quello continentale; le ...
Leggi Tutto
Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] della forte immigrazione che dal dopoguerra ha interessato la zona. Il sistema idrografico, notevole come patrimonio lacustre (7 laghi), conta invece solo corsi d’acqua a regime torrentizio, tranne il Ticino, che delimita un tratto del confine ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 358,7 km2 con 26.368 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume [...] , tributari del Simeto, del Salso e del Gela; il Lago di Pergusa, presso E., è di origine carsica, mentre i laghi di Pozzillo e di Ancipa sono di sbarramento artificiale. Il clima, con inverni molto freddi ed estati caldissime e precipitazioni ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (di 509,2 km2 con 149.673 ab. nel 2020) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei [...] in passato, a notevoli problemi idrogeologici, successivamente risolti con opere di bonifica. Da segnalare a N, la presenza dei laghi di Lesina e Varano. Negli anni 1980 e 1990 l’incremento demografico ha interessato i centri maggiori dell’interno e ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] che separano le catene parallele, orientate da E a O, sono stati costruiti a partire dagli anni Settanta vari laghi di sbarramento artificiale, utilizzati per notevoli coltivazioni irrigue (barbabietola da zucchero) e per la produzione di energia ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] Lhasa (3650 m s.l.m.) la media di luglio è di 19,5 °C, quella di gennaio −2,8 °C. Numerosi i laghi, in prevalenza salati e senza emissario nell’area centro-settentrionale, dolci e con emissario verso i margini della regione.
Al bordo meridionale dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] ’ in tutta l’Africa australe, attraverso ondate migratorie provenienti da N, e specialmente dalla regione dei grandi laghi equatoriali; la popolazione di origine europea – tedesca, britannica e soprattutto boera – è fortemente diminuita nel corso del ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] da una carta dell'America del Sud da lui stesso disegnata, il C. allinea informazioni precise e di prima mano su fiumi, laghi, regioni e popoli di un continente la cui conoscenza, a distanza di quasi tre secoli dalla scoperta, non era ancora molto ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] Corfiniesi e della città di Corfinio; De' Pelignisuperequani; De' Peligni sulmonesi; Del contado di Valva; De' monti, fiumi, laghi, fonti, ed altre cose notabili de' Peligni;ilterzo libro (cc. 192-240) risulta di quindici capitoli: D'Innocenzo 7 ...
Leggi Tutto
Inca
Marina Bucchi
Un vastissimo impero nell'America precolombiana
La civiltà inca fu tra le più evolute dell'America precolombiana, come documentano anche le testimonianze dei primi Spagnoli giunti [...] oggetti recuperati dagli scavi archeologici erano destinati al culto di divinità celesti (il Sole, la Luna) e telluriche (montagne, laghi) o erano stati posti come corredo nelle sepolture dei personaggi di rango.
Dei favolosi tesori in oro e pietre ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...