Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] . L’idrografia dell’altopiano è per lo più priva di sbocchi al mare e le acque si riversano in depressioni dove giacciono laghi o lagune spesso salmastri.
La flora del M., ricca e varia, è caratterizzata da un buon numero di endemismi. Nelle zone ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] dal fondo del mare. In epoche successive, quello che era stato un arcipelago di picchi isolati divenne terra emersa, solcata da laghi e da fiumi che si gettavano in un mare poco profondo, in cui si alternavano vaste lagune ora salate ora a prevalenza ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] sismico del problema statico delle dighe, in Geotecnica, IX (1962), 2, pp. 79-85; Lo studio geologico nella creazione dei laghi artificiali, ibid., 5, pp. 185-193; Tra i lavori in campo idraulico e sugli sbarramenti di ritenuta si citano: Relazione ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] caduti durante l’insediamento europeo).
Grande Barriera Corallina (1981); Parco nazionale Kakadu (1981, 1987, 1992); regione dei laghi Willandra (1981); gruppo dell'Isola Lord Howe (1982); giungla della Tasmania (1982, 1989); riserva della Foresta ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] una parte dell’enorme quantità di energia prodotta durante un’eruzione viene trasmessa all’acqua degli oceani o di laghi di grandi dimensioni situati nelle immediate vicinanze. Sono stati documentati almeno 9 diversi meccanismi con i quali un v ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] Brücker). L’esistenza di tali cicli, oltre che dalle osservazioni meteorologiche, è provata da diversi fatti, i principali dei quali sono le variazioni di livello dei grandi laghi naturali non regolarizzati e le oscillazioni periodiche dei ghiacciai. ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] del regime dell'acqua provocate dall'esecuzione di nuove opere (scavi, gallerie, sbancamenti, argini, creazioni di laghi artificiali, ecc.) influenzano la stabilità dei terreni sciolti e dei manufatti relativi.
Correzione dei terreni sciolti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] loro attività. Tra gli autori di maggior prestigio: van Eeden, con il romanzo Van de koele meren des doods («I freddi laghi della morte», 1900); van Deyssel, che dopo Een liefde («Un amore», 1887), voltò ben presto le spalle a Zola evolvendosi verso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] 1906-1974), della Lehigh University e della Woods Hole Oceanographic Institution. Egli aveva iniziato nel 1930 facendo esplodere nei laghi e nelle baie della Louisiana, per conto di compagnie petrolifere, bombe artigianali la cui eco, a seconda della ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...