Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] con il nome di Bahr al-Gebel.
La vegetazione spontanea presenta foreste a galleria lungo i fiumi o sulle sponde dei laghi, foreste a parco nell’altopiano, foreste pluviali d’altura sui rilievi, savane arborate nelle pianure settentrionali e orientali ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] e si suddivide in massicci (Tronador, 3554 m; Darwin, nella Terra del Fuoco, 2469 m), isolati da depressioni in parte occupate da laghi o invasi dalle acque dell’oceano; questa sezione è coperta da foreste e ricca di ghiacciai. Tra le Ande del C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] appena a monte della capitale lituana Vilnius; un canale navigabile unisce il Neman con il Pripjat′ e il Dnepr. I laghi, dovuti all’escavazione glaciale, sono numerosissimi, ma di estensione molto limitata; il maggiore è il Naroč´ (80 km2), 150 km ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] ristretta che corre parallela alla costa del Pacifico. La zona più attiva è al centro della catena, dove si estendono grandi laghi di origine vulcanica, tra i quali il più importante è quello di Atitlán (125 km2), mentre il maggior numero di vulcani ...
Leggi Tutto
Regione morfo-geologica dell’America Settentrionale, lungo la costa atlantica, formata da una serie (2500 km) di rilievi, con direzione da SO a NE, fra il golfo del Messico a SO e il golfo del S. Lorenzo [...] b) La scarpata chiamata Allegheny Front (➔), orlo della regione assiale verso O, alla quale si affianca, verso i laghi Erie e Ontario, una zona pedemontana denominata Altopiani Appalachiani. c) A SE della regione assiale, un allineamento orografico ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] non possiede che vulcani spenti.
L'Africa conta una diecina di vulcani attivi, nella regione orientale (fossato dei laghi eritreo, Mar Rosso, cui corrispondono i vulcani spenti dell'Arabia) ed equatoriale. Vulcani attivi posseggono inoltre le Comore ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] i rifiuti smaltiti in un paese possono recare ad altri paesi situati più a valle.
Diritto
Fiumi e laghi internazionali Per f. e laghi internazionali si intendono quelli che attraversano o delimitano il territorio di più Stati, ciò che determina uno ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] : è questo il caso dell’Europa settentrionale e del settore orientale dell’America Settentrionale. In Italia la maggior parte dei laghi e dei fiumi di grandi dimensioni non è particolarmente esposta alle p. acide. A più alto rischio sono invece i ...
Leggi Tutto
Deposito di materiali detritici, fini o grossolani, formato da un fiume allo sbocco nel mare (d. marini), o in ampi bacini lacustri (d. lacustri), in condizioni aeree e subacquee. La parte emersa del d. [...] riprodurrà lo stesso processo, permettendo una continua ramificazione (fig. 1). L’effetto di galleggiamento (che manca nei laghi, avendosi qui la stessa densità rispetto all’acqua fluviale) contribuisce, in ambiente marino, a disperdere i materiali ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1925 Carycin; dal 1925 al 1961 Stalingrado; 981.909 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima, estesa lungo la sponda destra del Volga, nel punto in cui il fiume si avvicina [...] Volga) e attraversata da affluenti del Don e dal Canale Volga-Don, mentre nella sezione orientale vi si trovano alcuni laghi salati (produzione di sale). L’economia si basa sull’agricoltura, lo sfruttamento del sottosuolo (petrolio, gas naturale), la ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...