Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] si accentra in meno di un terzo del territorio, in corrispondenza della regione meridionale affacciata sul Golfo di F., cioè tra i laghi e il mare. Helsinki e la sua conurbazione, che comprende anche Espoo e Vantaa, contano in totale poco meno di 900 ...
Leggi Tutto
(fr. Fribourg; ted. Freiburg) Città della Svizzera occidentale (33.836 ab. nel 2008), capitale del cantone omonimo (1671 km2 con 263.241 ab. nel 2008). Situata a sud-ovest di Berna su uno sperone roccioso [...] depositi alluvionali delle rive. La città è una delle poche città bilingui della Svizzera. Il cantone è pieno di piccoli e grandi laghi, come quello Neuchâtel e di Morat. A F. l’attività secondaria, che si affianca a quella commerciale, più antica, è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] loro attività. Tra gli autori di maggior prestigio: van Eeden, con il romanzo Van de koele meren des doods («I freddi laghi della morte», 1900); van Deyssel, che dopo Een liefde («Un amore», 1887), voltò ben presto le spalle a Zola evolvendosi verso ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] morena o per frana (Attersee, 47 km2, Lago di Annecy, Lago d’Idro). Alle quote più alte, infine, numerosi sono i laghi ospitati in piccole conche glaciali e quelli artificiali.
Clima
Il clima dell’area alpina è condizionato da due serie di fattori ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] mondiale, per gli accordi della conferenza di Potsdam (1945), passò alla Polonia (la parte meridionale, da Elblag ai Laghi Masuri) e all’URSS (la parte settentrionale).
Guerra prussiano-danese Durante il regno di Cristiano VIII di Danimarca (1839 ...
Leggi Tutto
(sved. Lappland; norv. Lapland; finl. Lappi; russo Laplandija) Regione dell'Europa settentr., corrispondente al paese abitato dai Lapponi; ma poiché questi, specie nel passato, si sono spostati verso N, [...] quale si stende una fascia piana.
Tutto il paese è modellato dal glacialismo e scavato da conche, occupate da corone di laghi. Lo spartiacque tra Artico e Baltico è costituito da una soglia poco pronunciata: la maggior parte delle acque va al Baltico ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] si trovano all’estremità sud-occidentale, e sono occupati dai laghi di Ocrida e di Prespa. Il clima è di tipo temperato da sinistra, e Crna Reka, da destra) e i suddetti laghi di Ocrida e Prespa.
La popolazione è prevalentemente macedone (64,2 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] si avvale di un ottimo apparato ricettivo e della fitta trama relazionale (Como fu collegata alla prima autostrada italiana, la Milano-Laghi, già nel 1925).
A SO dell’abitato è la necropoli di Ca’ Morta con sepolture dalla fine dell’età del Bronzo ...
Leggi Tutto
(russo Ladožskoe ozero; finland. Laatokka) Lago della Russia settentrionale (18.400 km2, lungo 210 km, largo 130 km). È il maggior lago d’Europa. Ha una settantina di immissari (principali: Vuoksa, Volhov, [...] scogli e di bassi fondali, viene percorso da piroscafi e da battelli, che risalgono anche i canali di congiunzione con i laghi vicini. Redditizia la pesca con prevalenza a N di trote, salmoni, coregoni, a S di tinche, scardove, lasche; compare anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] ), che scorre per circa 370 km in territorio lettone. Altri fiumi importanti sono la Venta, il Lielupe e il Gauja. I laghi sono circa un migliaio e di varia dimensione e per la maggior parte d’origine glaciale.
Il clima è prevalentemente continentale ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...