Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] può però essere anche molto variabile in corrispondenza a situazioni locali: una variabilità estrema si osserva nelle acque di laghi e bacini chiusi e di sorgenti minerali e termali. I moderni progressi della g. dell’idrosfera consistono nello ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] forma di composti molto diffusi, ma in debole concentrazione, è presente nelle acque del mare, nei depositi salini, in laghi salati, in acque termominerali.
Produzione
Circa il 70% della produzione mondiale di b. proviene dall’acqua di mare (ove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] che si formavano durante la respirazione.
Nel 1779, il bolognese Pietro Onofri (m. 1787) riprese gli studi di Veratti e Laghi in merito alla nuova controversia sulle cause della morte degli animali in ambiente chiuso che era sorta tra Cigna e il ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] la l. 5 genn. 1994 nr. 37, che reca norme per la tutela ambientale delle aree demaniali dei fiumi, dei torrenti, dei laghi e delle altre a. pubbliche, nella prospettiva di una più ampia tutela del demanio pubblico rispetto alle esigenze dei soggetti ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] da Cl.-L. Berthollet (1801). Questi, infatti, mentre studiava la produzione del salnitro e la formazione del sale nei laghi, giunse alla conclusione che lo sviluppo delle reazioni chimiche si correlava alla massa delle sostanze reagenti, alle loro ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] azzurre) è anossigenica e permette loro di vivere in ambienti anaerobi fortemente riducenti, quali i fondali fangosi di laghi e paludi e le fanghiglie degli estuari. Essi sono avvantaggiati dal fatto che i loro pigmenti tipici (batterioclorofille ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] l'adozione di questa nuova tecnologia non previdero che lo smaltimento di grandi volumi di liquami in fiumi e laghi avrebbe portato alla frequente insorgenza di malattie tifoidi o comunque diffuse attraverso l'acqua. I sanitari avevano capito quale ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] dotate di un piccolo motore, che viene usato quando il vento smette di soffiare.
Acqua nell'aria
Quando l'acqua abbandona fiumi, laghi e mari si trasforma in vapore mescolandosi agli altri gas dell'aria. Il vapore acqueo è un gas e, come gli altri ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] questo fenomeno si basa una fase del ciclo dell'acqua nella biosfera, cioè la sua e. dalla superficie degli oceani, dei laghi e dei fiumi, cui consegue la sua condensazione nelle zone fredde dell'atmosfera (formazione delle nubi e delle nebbie) e il ...
Leggi Tutto
Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità di azione [...] , se applicati al terreno o alle piante, persistono lungamente e, dilavati dalle acque, contaminano i corsi d’acqua, i laghi, il mare, la fauna terrestre e ittica, la selvaggina, gli animali di allevamento; ne sono stati ritrovati residui anche ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...