Nome (da quello dei Laghi Masuri) dato da W. Noddack e I. Tacke a un elemento chimico che essi nel 1925 credettero di individuare in alcuni minerali e al quale attribuirono il numero atomico 43. Il riconoscimento [...] non è stato, però, confermato; l’elemento di numero atomico 43, di cui è assai dubbia l’esistenza in natura, fu ottenuto da C. Perrier e da E. Segré nel 1937 per bombardamento del molibdeno con neutroni ...
Leggi Tutto
masurio
masùrio [Lat. scient. masurium, dal nome dei laghi Masuri, nella Prussia Orientale] [CHF] Nome dato da W. Noddack e I. Tacke all'elemento chimico di numero atomico 43 che essi credettero di aver [...] identificato in alcuni minerali; tale elemento, la cui esistenza naturale è dubbia, fu ottenuto artificialmente nel 1937 da C. Perrier ed E. Segrè bombardando molibdeno con neutroni e fu chiamato, a causa ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] (Larus argentatus). Il programma è partito nel 1974: sono state raccolte uova da 13 colonie in tutta la porzione canadese dei Grandi Laghi. l dati ottenuti da uno dei siti per il DDE (1, l-dicloro-2,2-bisp-clorofeniletilene) sono mostrati in figura ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] del suo contenuto allo stato libero e combinato sono importanti per il mantenimento delle proprietà organolettiche degli alimenti.
I laghi, i fiumi, i torrenti e le altre a. definite pubbliche dalle leggi in materia fanno parte nel demanio idrico ...
Leggi Tutto
salinità Rapporto esistente tra la massa di sale, misurata di solito in grammi, contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa, misurata in litri oppure in kilogrammi.
Nel caso di [...] acque continentali (fiumi, laghi ecc.) la s., che viene definita più precisamente residuo fisso, rappresenta la massa del residuo di sali, ottenuto per evaporazione di un litro di acqua filtrata, essiccato per quattro ore a 110 °C e calcinato al ...
Leggi Tutto
PESANTE Ossido di deuterio (D2O). È acqua la quale ha una densità maggiore di quella dell'acqua distillata ordinaria. Secondo i calcoli di H. C. Urey, ammettendo un volume molecolare identico a quello [...] ha una densità di 1,111. È contenuta nell'acqua comune nel rapporto di circa 1:6000. Nell'acqua dei fiumi e dei laghi la proporzione sarebbe circa 1:6500, in quella del mare 1:5000. Nell'elettrolita di vecchie cellule industriali, adoperate per la ...
Leggi Tutto
Biologia
Cellule i. Elementi cellulari epiteliali situati nello stroma connettivale dell’ovaio e del testicolo. Alle cellule i. del testicolo dei Vertebrati, situate fra i canalicoli seminiferi, è attribuita [...] , con acqua salata, ambiente i. dei fiumi e dei laghi, con acqua dolce, ambiente i. delle acque freatiche, con particolare si dice limnopsammon quella che occupa il litorale di fiumi e laghi). La fauna i. che occupa gli interstizi della sabbia o dei ...
Leggi Tutto
SOLFOROSA, ANIDRIDE
Luciana Migliore
L'a.s., o biossido di zolfo (SO2), è un gas incolore, di odore pungente, tossico per gli organismi viventi, che si produce nella combustione dello zolfo e dei composti [...] in seguito allo scioglimento delle nevi, determinano la diminuzione del pH degli ecosistemi acquatici. L'analisi delle acque di 155 laghi della Norvegia ha messo in evidenza una significativa diminuzione del pH fino a valori inferiori a 5,5; valori ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] di s. Sale dell’acido carbonico, di formula Na2CO3, più comunemente noto con il nome di soda. Si trova nelle acque di alcuni laghi, in depositi salini e in alcune acque minerali. La soda naturale, nota anche con i nomi di natron, trona, urao, è di ...
Leggi Tutto
Scienza, introdotta da V.I. Vernadskij (1923), che studia il ruolo che gli organismi viventi esercitano sulla ripartizione, dispersione, mobilità, concentrazione degli elementi nella crosta terrestre. [...] della rimozione tramite processi di denitrificazione con conseguenze negative su scala sia locale sia globale: eutrofizzazione di laghi, fiumi e acque costiere con fioriture algali e diminuzione della concentrazione di ossigeno nell’acqua; elevata ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...