GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] come progettista privato. Curò infatti la progettazione di numerose ville per membri dell'aristocrazia e per personaggi altolocati sui laghi lombardi. Lasciò interventi in ville a Pallanza, Baveno e Stresa sul Verbano, a Cadenabbia sul Lario e a ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] abbastanza integre delle tre di cui la chiesa è dotata.Data l'omogeneità delle strutture, ritenute opera di "lapicidi dei laghi lombardi" (Arslan, 1963), si ritiene che l'edificio sia da ascrivere a un'unica fase, collocabile negli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] che si svolgevano dall’area mediterranea verso il Nord, lungo il Rodano e le vie alpine che partivano dai grandi laghi. Gli scambi determinavano la circolazione delle merci, ma anche di tecniche e modelli culturali, adottati dalle élites celtiche, e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] sul fiume Nera a Ferentillo; si interessò alla discussione sul prosciugamento del lago Trasimeno; studiò la sistemazione idrica dei laghi di Montepulciano, Chiusi e di tutto il territorio della Val di Chiana; elaborò un piano di ampliamento della ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] sino al lago Ascanius (Burdur Gölü) a mezzogiorno di Apamea; a N e a E, da una linea che seguiva i bordi dei laghi Limnae (Hoyran Gölü) e Caralis (BeyŞehir Gölü); da quest'ultimo bacino il confine calava a S verso il golfo di Adalla (mare Pamphylium ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] da D. Beltramelli per la decorazione a stucco della chiesa (v. N. Carboneri, Stuccatori luganesi in Piemonte, in Arte e Artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, pp. 21, 24, 29, 31)
Fonti e Bibl.: Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 127 s.; F. Bartoli ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] . 154 s.; C. Someda de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli nei secoli XV e XVI, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Como 1959, pp. 317, 338; V. Zoratti, Codroipo. Ricordi storici, II, Dalla storia ecclesiastica, s.l. 1967, pp. 341-43 ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Giacomo Antonio
Vera Nanková
Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] data di nascita); L. Döry, Die Tdtigkeit italien. Stuckateure (1650-1750) im Gebiet der Bundesrepublik Deutschland, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, p. 142; O. Blažiček, G. A. C. e la sua attività in Boemia, in Arte lomb., XI ...
Leggi Tutto
COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne
Aldo Rizzi
Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] s., 269, 277, 444; C. Someda de Marco, Archit. e lapicidi lombardi in Friuli nei sec. XV e XVI, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Como 1959, pp. 313, 332; Il duomo di Udine, Udine 1970, pp. 90, 97 s.; G.Bergamini, Cividale del Friuli. L'arte ...
Leggi Tutto
Alberto Pitentino
M. L. de Sanctis
Ingegnere idraulico, la cui attività è documentata tra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del 13° tra Mantova e Bergamo. Il suo nome è legato soprattutto [...] .
G. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, I, Mantova 1954, pp. 321-322.
E. Azzi, Mantova e il problema dei suoi laghi, Mantova [1958], pp. 38-49.
B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Bergamo 19592 (1940), II, pp. 204-206.
G ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...