(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] Medioevo gli insediamenti baltici della zona orientale diminuirono rapidamente, diffondendosi invece verso Occidente; nella zona dei Laghi Masuri (6°-7° sec.), le necropoli con sepolture a incinerazione e ricco corredo funerario testimoniano diffusi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] è attestata anche nella regione di Bryansk, nella zona dei laghi di Khakassia, nel bacino dell'Oka, in quello dello particolarmente interessanti le testimonianze emerse nella regione dei laghi di Meschera, dove sono stati indagati numerosi campi ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] antichi sistemi culturali del Gran Bacino, che includevano un modello "lacustre", ossia basato sullo sfruttamento delle risorse dei laghi, risalente a circa 4000 anni fa e praticato ancora dai Paiute del nord nel XX secolo. Nelle Foreste Orientali ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] da Agrippa, opera di L. Cocceio, a partire dal Portus Iulius (37 a.C.), che sfruttava il doppio bacino dei laghi Lucrino e d’Averno. Per la maggior funzionalità del nuovo porto, vennero anche aperte grandiose vie sotterranee, una che favoriva i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] state identificate nei depositi di molluschi degli insediamenti costieri o nelle dune sabbiose che bordano gli antichi laghi prosciugati dell'Australia sud-orientale. Estesi cimiteri sono localizzati in larga maggioranza lungo la valle del fiume ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] 900.000 km2, convoglia acque decisamente scarse (portata media di 1900 m3/s, ma con valori minimi di 350). I pochi laghi di dimensioni ragguardevoli, tra cui primeggia il Lago Eyre, ampio in media quasi 10.000 km2, sono specchi d’acqua salati, poco ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] inequivocabile una consistente espansione tardo-Andronovo (seconda metà del II millennio a.C.) in Semireč´e, a sud dei laghi Balkhash e Alakul, nella Zungaria (Xinjiang Uyghur), con una probabile penetrazione da nord-ovest e un successivo contatto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] decine di tumuli disposti in file o anche senza un ordine preciso, erano le aree prospicienti le rive di fiumi o laghi, le pendici o le vette montane. L'enorme quantità di dati forniti dall'esplorazione sistematica di un elevatissimo numero di ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] dell'Itacense, le fiamme (dell'Iìioùpersis?), l'episodio dell'accecamento di Polifemo; gli antri, le rupi scoscese, i "vivi laghi" (infernali?): tale è la maestria della mano dell'artefice, seconda solo alla natura. Faustino visse nell'età flavia. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] fiumi, invece, sono soggetti a magre a volte totali e a piene che possono essere catastrofiche.
Povero di laghi naturali, se si eccettuano lagunas e marismas che interessano le frange litoranee, il territorio spagnolo è fittissimamente cosparso di ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...