• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Biografie [187]
Arti visive [88]
Storia [31]
Geografia [14]
Letteratura [11]
Religioni [10]
Geologia [8]
Zoologia [7]
Economia [7]
Medicina [6]

AIROLDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIROLDI, Francesco Carlo Zaghi Nacque a Ponte Capriasca (Lugano) l'8 sett. 1775 da Carlo ed Elisabetta Alberti. Giovanissimo, combatté l'assolutismo dei landfogti e dei loro seguaci. All'arrivo del [...] 'avv. Angelo Maria de Stoppani, Bellinzona 1932, pp. 65-76; A. Galli, Notizie sul Canton Ticino, Bellinzona 1937, pp. 550-560; R. Caddeo, I primi anni del Risorgimento Ticinese nella cronaca ined. di Antonio Maria Laghi,  Modena 1938, pp. 110-165. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDO, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Tullio Matteo Ceriana Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento. Un [...] ; G. Mariacher, Contributi sull'attività di scultori caronesi e comaschi a Venezia nei secoli XV-XVI, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Architetti e scultori del Quattrocento, a cura di E. Arslan, Como 1959, pp. 200 s.; C. Semenzato, Pietro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN CRISTOFORO ROMANO – ARTE DEL RINASCIMENTO – GUIDARELLO GUIDARELLI

MASOLINO da Panicale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASOLINO da Panicale Luca Bortolotti MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] iconografico degli affreschi di M. nel battistero di Castiglione Olona, in Arte lombarda, L (1978), pp. 20-32; G. Damiani - A. Laghi, San Niccolò Oltrarno, la chiesa, una famiglia di antiquari, Firenze 1982, pp. 57 s.; A. Dallaj, M. da P. Le storie ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LEON BATTISTA ALBERTI – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASOLINO da Panicale (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Milano Valerio Ascani Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] pur non essendo presenti pittori lombardi, erano attivi da generazioni scultori scalpellini e architetti provenienti dall'area comasca e dai laghi lombardi: si pensi, dopo due secoli di nomi di non trascurabile rilievo, ancora a Benci di Cione nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – BARTOLOMEO BULGARINI – CHIARAVALLE MILANESE – GIUSTO DE' MENABUOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Milano (3)
Mostra Tutti

SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro Francesco Surdich – Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] per acquistare manioca in cambio di pesce affumicato e sale, per cui dedusse che quel fiume potesse essere tributario dei laghi salati ipotizzati allora al centro dell’Africa. Venne anche a sapere che un popolo aggressivo, gli Apfuru, armati di ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANT’ANGELO IN FORMIS – MARIANO DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro (3)
Mostra Tutti

OMODEI, Luigi Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMODEI, Luigi Alessandro Andrea Spiriti OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani. La famiglia di [...] . Ma la sua massima tensione culturale fu l’incontro fra il linguaggio artistico lombardo (soprattutto degli artisti dei laghi) e quello romano (lacuali inclusi), emblematicamente rappresentato dalle operazioni incrociate di S. Maria della Vittoria a ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – GIOVANNI BATTISTA GAULLI – FRANCESCO GIUSEPPE BORRI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BENEDETTO ODESCALCHI

CARCANO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Giulio Renzo Negri Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] , a Roma e in altri luoghi della penisola, ma il C. era rimasto nell'intimo un idillico, sospirante la quiete dei laghi e dei monti lombardi. Così trascorse gli ultimi anni di vita preferibilmente in una sua villa di Lesa, non lontana da quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VOCE REPUBBLICANA – REGNO D'ITALIA – CURSUS HONORUM – LAGO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCANO, Giulio (3)
Mostra Tutti

CURTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe Enrico Maria Guzzo Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] altrimenti noto. Si può condividere l'ipotesi della Tea (1913) sulle origini del C. dalla zona lombarda dei laghi, provenienza probabile perché comune a molte famiglie di artisti operanti a Verona nel Cinquecento (un non meglio specificato "Thomaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BETTA, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BETTA, Edoardo Isabella Sermonti Spada Nacque a Castel Malgolo nella pieve di Sanzeno in Vai di Non (Trento) il 6 giugno 1822, da Maurizio e dalla nobildonna Anna Maria de Stefanelli di Trenterhoffe [...] l'ittiologia il D. si preoccupò soprattutto della parte pratica, cioè del ripopolamento dei corsi d'acqua e dei laghi, convinto che condurre a termine questa operazione significasse benessere e ricchezza per le popolazioni. Come ornitologo il D. fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GIURISPRUDENZA – PASSERIFORMI – VALLE DI NON – ERPETOLOGIA

CAMPANELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Giuseppe Tommaso D'Alessio Nacque a Napoli il 2 marzo 1869. Compiuti gli studi in ingegneria presso la locale scuola di applicazione per gli ingegneri, si laureò nel 1891 in ingegneria civile. [...] XI (1898), 8, pp. 1-13; Studio comparativo fra le strutture murarie e quelle di cemento armato per le alte dighe dei laghi artificiali, in Annali degli ing. e architetti italiani, VI (1911), pp. 245-252; Sulle linee isostatiche nelle grandi dighe in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Vocabolario
olomìttico
olomittico olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno²
alburno2 alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali