• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2102 risultati
Tutti i risultati [2102]
Geografia [456]
Biografie [244]
Storia [209]
Arti visive [220]
Europa [146]
Archeologia [152]
Geografia umana ed economica [120]
Storia per continenti e paesi [117]
Geologia [88]
Zoologia [88]

fenicotteri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fenicotteri Giuseppe M. Carpaneto I grandi filtratori di acque basse La particolare conformazione del becco permette di riconoscere i fenicotteri a prima vista: il becco di questi trampolieri dalle [...] minuscoli organismi sia vegetali sia animali. Troviamo i fenicotteri soprattutto nelle lagune salmastre del Mediterraneo, in alcuni grandi laghi dell'Africa e dell'America Meridionale. Il colore rosa o rosso può essere più o meno intenso a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – FENICOTTERO ROSA – INVERTEBRATI – GRANDI LAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenicotteri (2)
Mostra Tutti

Glen Mor

Enciclopedia on line

(o Great Glen of Scotland) Incisione rettilinea, che traversa la Scozia settentrionale da SO a NE, tra il Firth of Lorne e il Moray Firth. Segna un’antica zona di frattura e taglia in due gli altipiani [...] cristallini (Grampiani a S e Highlands a N). È nota per la bellezza dei tre laghi, stretti, profondi e allungati (Lochy, Oich, Ness); di questi laghi, l’Oich e il Ness si riversano nel Moray Firth e il Lochy nel Firth of Lorne. Il Canale di Caledonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CANALE DI CALEDONIA – MORAY FIRTH – SCOZIA

Gargano

Enciclopedia on line

Gargano Promontorio nella parte orientale della prov. di Foggia, il cosiddetto sperone d’Italia. È allungato per 70 km da E a O, e copre una superficie di oltre 2000 km2 con due ampie lagune a N (laghi di Varano [...] e di Lesina), separate tra loro dal Monte d’Elio (260 m). È costituito da terreni calcareo-marnosi nella parte più orientale ed esclusivamente calcarei in quella occidentale con aree ristrette di terreni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DEL GARGANO – S. GIOVANNI ROTONDO – GROTTA PAGLICCI – ETÀ PREISTORICA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gargano (1)
Mostra Tutti

Tenna

Enciclopedia on line

Tenna Comune della prov. di Trento (3,1 km2 con 976 ab. nel 2008, detti Tennaroti), posto a 569 m s.l.m., tra il Lago di Levico e quello di Caldonazzo. Sviluppo del turismo, favorito dalla vicinanza dei [...] laghi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: LAGO DI LEVICO – TRENTO

ALTAI

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande sistema montuoso, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N. e le depressioni del Zaisan e della Zungaria a S., la steppa dei Kirghisi ad O., e ad E. l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi [...] il Jenissei dal versante settentrionale, l'Irtish dal meridionale. Un sistema idrografico chiuso è quello del Chara-usu, nella Valle dei Laghi, che si affossa tra i M. Sailyugemski, l'Altai Mongolo, il Tannu-ola ed Khangai. Il limite delle nevi sale ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – ROCCE EFFUSIVE – PRECIPITAZIONI – ALLEVAMENTO – PINO CEMBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAI (1)
Mostra Tutti

idrobiologìa

Enciclopedia on line

idrobiologìa Scienza che studia la biologia degli organismi acquatici. Al termine viene attribuito un significato più o meno ampio a seconda che si considerino tutti gli ambienti acquatici: dolce, salmastro, [...] marino, oppure solo quello delle acque dolci: laghi, pozze, stagni, acque correnti, ecc. Storia della disciplina L'i. storicamente nacque come scienza puramente descrittiva nel secolo 19°: nel 1845 J. Müller iniziò lo studio sistematico dei piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: MARE DEL NORD – IDROBIOLOGIA – PLANCTON – HENSEN

salinità

Enciclopedia on line

salinità Rapporto esistente tra la massa di sale, misurata di solito in grammi, contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa, misurata in litri oppure in kilogrammi. Nel caso di [...] acque continentali (fiumi, laghi ecc.) la s., che viene definita più precisamente residuo fisso, rappresenta la massa del residuo di sali, ottenuto per evaporazione di un litro di acqua filtrata, essiccato per quattro ore a 110 °C e calcinato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: EVAPORAZIONE – CALCINATO – LAGHI – FIUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salinità (1)
Mostra Tutti

Bernesi, Alpi

Enciclopedia on line

Bernesi, Alpi (ted. Berner Alpen) Parte delle Alpi Centrali (Svizzera), tra il Rodano superiore (fino al Lago di Ginevra) e l’Aare. La vetta più alta è il Finsteraarhorn (4274 m). L’ Oberland Bernese, a N, ricco di [...] boschi e di laghi, è una frequentatissima regione turistica bene attrezzata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RODANO – AARE

Berg, Lev Semënovič

Enciclopedia on line

Berg, Lev Semënovič Geografo russo (Bendery, Moldavia, 1876 - Leningrado 1950); dal 1916 professore di geografia fisica all'università di Pietrogrado; direttore per molti anni della società geografica russa, ha scritto circa [...] 700 lavori (tra cui 50 monografie) su argomenti diversi (oscillazione dei laghi, variazioni climatiche, formazione del Löss, ecc.): i principali riguardano il lago d'Aral (1913) e la ripartizione della Russia in regioni geografiche (1917). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – MOLDAVIA – BENDERY – RUSSIA

Monte Isola

Enciclopedia on line

Monte Isola Comune della prov. di Brescia (12,8 km2, in parte occupati da acque, con 1788 ab. nel 2008). È costituito dall’omonima isola (5 km2 ca.), che, situata quasi al centro del Lago d’Iseo, è la maggiore dei [...] laghi italiani e culmina a 600 m con il Monte Isola. Scalo di navigazione lacuale e località di villeggiatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: OMONIMA ISOLA – LAGO D’ISEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 211
Vocabolario
olomìttico
olomittico olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno²
alburno2 alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali