• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2102 risultati
Tutti i risultati [2102]
Geografia [456]
Biografie [244]
Storia [209]
Arti visive [220]
Europa [146]
Archeologia [152]
Geografia umana ed economica [120]
Storia per continenti e paesi [117]
Geologia [88]
Zoologia [88]

IDROSCIVOLANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROSCIVOLANTE (fr. glisseur; sp. bote á gradas; ted. Gleitboot; ingl. glider) Guido Guidi È un'imbarcazione che per mezzo di eliche, aeree o agenti in acqua, può scivolare sulla superficie tranquilla [...] del mare, dei laghi o dei fiumi, conservando contatto tra il fondo dello scafo e l'acqua. Taluno chiama erroneamente questo tipo di canotto col nome di idroplano (v.). Teoria e dinamica. - Si è detto, esponendo la dinamica dell'idroplano, che il ... Leggi Tutto

LIMNEIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMNEIDI (dal gr. λιμναῖος "di palude") Carlo Piersanti Famiglia omogenea di Gasteropodi Polmonati (sottord. Basommatofori) cui si riferiscono i generi: Amphipeplea Nillss. (v.), e Limnaea Lam. Le diverse [...] , paludi; si pescano a piccola profondità, poiché per respirare sono costrette a venire spesso alla superficie. Alcune forme dei laghi profondi non vengono mai a galla: i loro polmoni funzionano a guisa di branchie. Sono erbivore e si nutrono di ... Leggi Tutto

sabkha

Enciclopedia on line

Terreno paludoso e salato, tipico dei climi aridi che si forma sia in ambiente continentale sia in ambiente marino-costiero. Le s. continentali o interne si rinvengono nelle aree lacustri delle zone desertiche, [...] determina la precipitazione di sali evaporitici (carbonati, solfati, cloruri, borati, nitrati) sia dalle acque poco profonde dei laghi sia anche, quando la superficie del lago è completamente asciutta, attraverso le soluzioni capillari presenti negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: SEDIMENTAZIONE – GOLFO PERSICO – EVAPORAZIONE – CARBONATI – ABU DHABI

brezza

Enciclopedia on line

In generale, vento leggero che, nella scala internazionale di Beaufort (➔ Beaufort, sir Francis), è caratterizzato da una velocità compresa tra 2 e 6 m/s. In particolare, vento locale e regionale di durata [...] ore, che si ripete nelle stesse ore del giorno, con regolarità, quando il gradiente barometrico è debole: lungo le coste marine o dei grandi laghi, la b. di mare, che spira dal mare di giorno (fig. A), e la b. di terra, che spira da terra di notte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brezza (2)
Mostra Tutti

Orta, Lago d’

Enciclopedia on line

Orta, Lago d’ (o Cusio) Lago del Piemonte (lungo 13 km, larghezza massima 2,5 km, superficie 18,1 km2, compresa l’isola di San Giulio, profondità massima 143 m), il primo, in ordine di successione, a [...] (superficie 0,03 km2). L’emissario, il torrente Nigoglia, anziché defluire verso sud come avviene per la quasi totalità dei laghi subalpini, si dirige verso nord confluendo, dopo 1 km, al torrente Strona, che si biforca in due rami tributari del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ORTA SAN GIULIO – LAGO MAGGIORE – MOTTARONE – PIEMONTE – BAROCCA

MONTI, Rina

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTI, Rina Zoologa, nata il 16 agosto 1871 ad Arcisate (Varese); studiò a Pavia alla scuola di Camillo Golgi, Pietro Pavesi e Leopoldo Maggi. È la prima donna che abbia raggiunto cattedra universitaria [...] nervoso degl'Invertebrati, del letargo, dei problemi della rigenerazione, della limnologia comparata dei laghi italiani e della colonizzazione graduale dei laghi alpini, dei fenomeni di variabilità della specie in rapporto all'ambiente, di genetica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Rina (2)
Mostra Tutti

BANTU

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] . Dal Catanga, le genti di questo gruppo, si collegano ai Wanyema, fra il Congo e il lago Tanganica, e ai popoli dei laghi, tra i quali la grande nazione dei Waniamwesi, e, più al nord, le aristocrazie pastorali dei watussi e Wahima e la forte massa ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – FORESTA EQUATORIALE – AFRICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – ACCENTO MUSICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTU (3)
Mostra Tutti

ALAGÔAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato costiero del Brasile orientale, situato all'incirca fra 8° e 10°30′ di lat. S., che deve il suo nome (in portoghese: "lagune") ai numerosi laghi allineantisi sulla costa, lunga circa 558 km. e generalmente [...] bassa e sabbiosa. Con un'area di 28.571 kmq., è il più piccolo degli stati della Federazione, dopo quello limitrofo di Sergipe, mentre per popolazione (978.748 ab. secondo il censimento 1920, 1.115.000 ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – PERNAMBUCO – PORTOGHESE – SAN PAOLO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAGÔAS (1)
Mostra Tutti

HENNEPIN, Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

HENNEPIN, Louis Missionario, nato ad Ath (Hainault) nel Belgio verso il 1640, morto probabilmente a Roma poco dopo il 1701. Fattosi francescano e recatosi missionario nel Canada, si unì col La Salle [...] nella spedizione ai Grandi Laghi, e risalì il corso del Mississippi esplorando ampiamerite le regioni circostanti. Tornato in Europa, pubblicò la relazione dei suoi viaggi. Scritti: Si ha di lui: Description de la Louisiane, nouvellement découverte ... Leggi Tutto

FERMANAGH

Enciclopedia Italiana (1932)

Contea dell'Irlanda settentrionale, costituita essenzialmente dal basso bacino del fiume Erne, che la divide a metà e sbocca nella Baia di Donegal dopo aver formato i due laghi Erne (v.). La superficie [...] della contea, in gran parte montuosa e collinosa (Cuilcagh, 667 m.; Belmore, 400 m.; Carnmore, 315 m., ecc.), è di 1691 kmq.; gli abitanti sono (1926) circa 58.000 (34 per kmq.), dei quali il 44% non cattolici. ... Leggi Tutto
TAGS: ENNISKILLEN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – IRLANDA – ERNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 211
Vocabolario
olomìttico
olomittico olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno²
alburno2 alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali