• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2102 risultati
Tutti i risultati [2102]
Geografia [455]
Biografie [244]
Storia [208]
Arti visive [220]
Europa [146]
Archeologia [152]
Geografia umana ed economica [120]
Storia per continenti e paesi [116]
Geologia [88]
Zoologia [88]

Giraud, Joseph-Constant-Victor

Enciclopedia on line

Giraud, Joseph-Constant-Victor Esploratore francese (Morestal, Isère, 1858 - Plombières 1898); partito da Dār es-Salām (1882), compì un lungo viaggio nella regione dei grandi laghi africani. Attraversata la catena dei Monti Livingstone, [...] raggiunse il Niassa proseguendo per la pianura dello Ciambesi fino al Lago Bangueolo, che esplorò a lungo. Seguito il corso del Luapula, visitò poi il Lago Moero e il Tanganica, ma nel 1884 fu costretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLOMBIÈRES – TANGANICA – NIASSA – ISÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giraud, Joseph-Constant-Victor (1)
Mostra Tutti

limno-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

limno- limno- [Der. del gr. límne "acqua stagnante, palude, lago"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento a laghi, paludi, ecc., in generale ad acque interne. In qualche [...] caso assume la forma limni- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Huang He

Enciclopedia on line

Huang He (Fiume Giallo) Il secondo fiume per lunghezza della Cina (4845 km). Nasce a 4455 m s.l.m. a N dei laghi Ngoring e Gyaring (Tibet); il corso può essere diviso in tre parti: superiore, dalle sorgenti fino [...] a Zhongwei (1215 m s.l.m.), 2200 km, con la pendenza di 1,3 m al km; media, da qui fino al bacino di Tsinyang presso Menghsien (129 m s.l.m.), 1800 km, con la pendenza di 0,6 m al km; inferiore, fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – BACINO DEL QAIDAM – GRANDE MURAGLIA – FIUME GIALLO – MAR GIALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huang He (2)
Mostra Tutti

allentiac

Enciclopedia on line

Famiglia linguistica, ormai completamente estinta, dell’Argentina; comprende l’a. propriamente detto o huarpe (guarpe) che era parlato in prossimità dei grandi laghi dell’Huanacache, e il millcayac, diffuso [...] nelle moderne province di Mendoza, San Juan e San Luis de la Punta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GRANDI LAGHI – ARGENTINA

loch

Enciclopedia on line

In Scozia, depressioni, aperte o no sul mare, corrispondenti a fratture tettoniche e modificate dalla glaciazione: in esse talvolta si stendono dei laghi in solchi allineati detti glens. Se si aprono nel [...] mare danno luogo a fiordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: GLACIAZIONE – SCOZIA – FIORDI

TRONA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRONA . Carbonato di sodio naturale della formula Na2CO3NaHCO3•2H2O che si rinviene cristallizzato nel sistema monoclino o più spesso in croste nei laghi salati delle regioni calde (v. soda). ... Leggi Tutto

borace

Enciclopedia on line

Minerale vitreo, biancastro, borato di sodio idrato, Na2B4O7•10H2O, monoclino. Esposto all’aria sfiorisce per la tendenza a disidratarsi. Si estrae dai laghi boraciferi della California, del Nevada e del [...] Tibet. Nell’industria si prepara artificialmente trattando la sassolite o altri composti naturali del boro. Riscaldato si rigonfia perdendo le molecole d’acqua di cristallizzazione con formazione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CALIFORNIA – SASSOLITE – NEVADA – OSSIDI – TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su borace (1)
Mostra Tutti

artemie e pulci d'acqua

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

artemie e pulci d'acqua Roberto Argano Vivere pericolosamente in un ambiente che sparisce ogni estate Le artemie sono piccoli Crostacei rossastri, comuni nei laghi salati, lunghi più o meno un centimetro, [...] e delle saline tende a seccarsi così che questi delicatissimi Crostacei sono destinati a morire. Si può camminare sul fondo di questi laghi asciutti come un terreno desertico. Non c'è ombra di vita. Ma quando, in autunno, ritorna l'acqua e si riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENESI – ACCOPPIAMENTO – BRANCHIOPODI – SPERMATOZOO – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artemie e pulci d'acqua (2)
Mostra Tutti

Paraguay

Enciclopedia on line

(port. Paraguai) Fiume dell’America Meridionale (2400 km ca.; bacino 1.148.000 km2), affluente del Paraná. Ha origine da alcuni piccoli laghi nel settore occidentale del Mato Grosso, presso Diamantino, [...] in territorio brasiliano, e scorre con prevalente direzione da N a S bagnando le città di Cáceres e Corumbá. A S della prima entra nel Pantanal, piatta pianura che esso allaga nel periodo delle piene (dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MATO GROSSO – CONCEPCIÓN – ARGENTINA – PILCOMAYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paraguay (1)
Mostra Tutti

Messico, Valle del

Enciclopedia on line

Bacino chiuso che si estende nella parte meridionale del Messico, un tempo occupato da un grande lago, di cui restano paludi e piccoli laghi, come quelli di Zumpango, di San Cristóbal, di Xaltocán, di [...] Texcoco. Il prosciugamento della conca fu accelerato per mezzo di un canale artificiale che porta le acque del Texcoco a versarsi nel Río de Tula, affluente del Río Pánuco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: TEXCOCO – TULA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 211
Vocabolario
olomìttico
olomittico olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno²
alburno2 alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali