• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Storia [5]
Geografia [5]
Europa [4]
Storia contemporanea [2]
Lingua [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Archeologia [2]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Chimica [2]

AUGUSTÓW

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Polonia, capoluogo di circondario nel voivodato di Suwalki, sulla linea ferroviaria che congiunge questa città a Grodno. È situata in una regione paludosa e ricca di stagni, che alimentano [...] alquanto negli anni successivi; circa la metà degli abitanti sono Ebrei. Durante la guerra mondiale, ad Augustów cercarono rifugio i resti dell'esercito russo dopo la battaglia dei Laghi Masuri; ma, circondati dai Tedeschi, dovettero arrendersi. ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO II AUGUSTO – POLONIA – NIEMEN – GRODNO

SLAVI

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVI Giovanni Maver . I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] Odessa, e chi invece la fissa lungo un percorso che, partendo da Danzica, dopo un ampio arco che si insinua fino ai laghi Masuri volge ad ovest, raggiunge e oltrepassa la Vistola nei pressi di Plock e persino la Warta presso Kolo, per ritornare poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVI (3)
Mostra Tutti

PIANIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414) Gabriele Scimeni Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] di elevate caratteristiche ambientali, come coste, montagne, deserti, laghi, siano esse o no suscettibili di valorizzazione turistica. la valle di Poprad, i monti Karkonosze, i laghi Masuri). Cecoslovacchia. - Anche qui l'insieme dei piani regionali ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE CULTURALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIONE SOVIETICA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

PRUSSIA Orientale

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA Orientale (Ostpreussen; A. T., 51-52) Elio Migliorini È la provincia più orientale della Prussia, separata dal resto della Germania dal cosiddetto corridoio polacco, posta tra il corso inferiore [...] interna della provincia un dosso collinoso lungo centinaia di km. (Preussische Rücke o Baltische Seeplatte), interrotto da laghi (cosiddetti Laghi Masuri) e da bassure torbose, alto al confine occidentale 312 metri (Kernsdorfer Höhe) e 309 a quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA Orientale (1)
Mostra Tutti

TANNENBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNENBERG (A. T., 58) Adriano Alberti Villaggio della Prussia Orientale, 26 km. a SSE. di Osterode, con 721 ab. (1931). La battaglia di Tannenberg. - Ebbe luogo fra il 26 e il 30 agosto 1914; fu un [...] che Samsonov attaccasse verso Gilgenburg-Mühlen, purché facesse sorvegliare dal VI corpo d'armata la zona fra Allenstein e i laghi Masurî. Quindi sulla destra russa il VI corpo d'armata, in marcia da Ortelsburg verso nord, era destinato a scontrarsi ... Leggi Tutto

LUDENDORFF, Erich

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDENDORFF, Erich Adriano Alberti Generale prussiano, nato il 9 aprile 1865 a Kruszewnia presso Posen. A 19 anni sottotenente di fanteria, prestò poi servizio nello Stato Maggiore. Fu capo sezione del [...] '8ª armata, il cui comando era stato affidato a Hindenburg. Conseguite dalla detta armata le due vittorie di Tannenberg e dei Laghi Masurî, il 14 settembre, L. fu trasferito, come capo di Stato Maggiore, a un'armata che si raccoglieva a Breslavia per ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – MASSONERIA – HINDENBURG – ARMISTIZIO – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDENDORFF, Erich (3)
Mostra Tutti

RENNENKAMPF, Pavel Karlovič

Enciclopedia Italiana (1936)

RENNENKAMPF, Pavel Karlovič Adriano Alberti Generale russo, nato in Estonia il 17 aprile 1854, processato e fucilato dai bolscevichi a Taganrog nel maggio 1918. Ufficiale di cavalleria, frequentò la [...] contro i Tedeschi per alleviare la fronte francese. Vincitore a Gumbinnen (20 agosto 1914) fu decisamente battuto ai Laghi Masuri (settembre 1914). Durante l'offensiva tedesca su Lódż (novembre 1914) il R. riuscì a circondare l'ala sinistra ... Leggi Tutto

RUSSKIJ, Nikolaj Vladimirovič

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSKIJ, Nikolaj Vladimirovič Alberto BALDINI Generale russo, nato il 6 marzo 1854, ucciso dai bolscevichi a Kislovodsk il 31 ottobre 1918. Poco dopo la sua nomina a ufficiale partecipò valorosamente [...] e con la sua brillante offensiva ottenne importanti successi, che furono però neutralizzati dalla sconfitta russa ai Laghi Masurî. Nell'agosto del 1916 sostituì il Kuropatkin nel comando dello scacchiere settentrionale. Avvenuta l'abdicazione dello ... Leggi Tutto

WAŃKOWICZ, Melchior

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WAŃKOWICZ, Melchior Scrittore e giornalista polacco, nato il 10 gennaio 1892 presso Minsk. Alto funzionario del Ministero degli esteri a Varsavia dal 1926 al 1939, riuscì nel settembre dello stesso anno [...] storica, e Na tropach Smætka (Sulle orme di S., 1936), vagabondaggio sentimentale nel territorio etnograficamente polacco dei Laghi Masuri. Negli anni 1945-47 pubblicò a Roma la grande storia della Battaglia di Montecassino" (Bitwa o Monte Cassino ... Leggi Tutto

KÖNIGSBERG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KÖNIGSBERG (XX, p. 253) La città, dopo l'annessione della parte settentrionale della Prussia orientale alla repubblica socialista sovietica federativa della Russia (1945), ha assunto il nome di Kaliningrad. [...] . Durante la seconda Guerra mondiale la città ebbe funzione di ridotto del sistema difensivo nella regione dei laghi Masuri e costituì il primo obiettivo delle operazioni del generale Černjakovski per la conquista della Russia Orientale. Investita ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE DEI LAGHI MASURI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – KALININGRAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÖNIGSBERG (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
maṡùrio
masurio maṡùrio s. m. [lat. scient. Masurium, dal nome dei laghi Masuri, in Polonia]. – Elemento chimico che alcuni ricercatori credettero di individuare nel 1925 in alcuni minerali, e al quale attribuirono il numero atomico 43 (l’elemento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali