Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] Pugliese (1920-2009), uno dei 650.000 internati militari italiani antifascisti finiti, dopo l’8 settembre 1943, nei lager nazisti. Poco tempo fa Massimiliano in un plico – ricevuto dalle autorità militari dopo che aveva chiesto vecchia documentazione ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] prima volta già nel 1947:[Il libro] è nato fin dai giorni del Lager. Il bisogno di raccontare agli “altri”, di fare gli “altri” il campo sconfina in un lessico di tipo sacrale: il Lager è un «antinferno», col tatuaggio si viene «battezzati», il ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] di dolore, accenti d’ira, voci alte e fioche e suon di man con elle, facevano un tumultoNella babele infernale del lager, dove tutte le parlate si confondono, dove i suoni sembrano vuoti e perdono di significato, il verso dantesco, seppur pronunciato ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] a Londra.Riesa Potrebbe ricondursi alla città della Sassonia, anche con valore commemorativo se la si lega al vicino lager di Zeithain, dove morirono migliaia di russi e anche non pochi italiani.Sindamo è nome ideologico del gruppo di detoponimici ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] , la prigionia, la morte» ogni 27 gennaio (data in cui nel 1945 i soldati sovietici abbatterono i cancelli del lager ad Auschwitz, nelle vicinanze di Oświęcim, in Polonia).Prima di tutto l’Alighieri vorrebbe ingrandire il IX e ultimo Cerchio ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] Fatto sta che il fascismo e il nazismo hanno partorito la persecuzione sanguinaria delle minoranze e degli oppositori, i lager, i genocidi, i campi di sterminio, una guerra mondiale. Cosicché quella banalità e quella stupidità, lungi dal poter essere ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo di cultura, era collezionista di dischi e appassionato di musica, come la madre: entrambi suonavano il pianoforte a livello dilettantistico. Il suo omonimo nonno paterno era un noto pittore nella Venezia ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] poesia sul quotidiano «La Stampa» e anche in questi suoi versi si sente il dramma dell’esperienza da lui vissuta nei lager nazisti, laddove l’atleta si confronta con le sfide da affrontare in ogni singola gara.Il decatleta (Primo Levi, 1984)Credetemi ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] della droga la crisi d’astinenza, lo attanagliava. L’autore mitiga le dipendenze più distruttive bevendo una birra lager raffinata, la Bock, originaria della città di Einbeck, in Germania, importante centro birraio europeo dal medioevo. L’anglismo ...
Leggi Tutto
Lager
‹làaġër› s. neutro ted. [abbrev. di Konzentrationslager, comp. di Konzentration «concentramento» e Lager «campo» (ma anche «letto, giaciglio», affine al gr. λέχος «giaciglio» e al lat. lectus «letto»)], usato in ital. al masch., invar....
canile-lager
(canile lager), loc. s.le m. (spreg.) Canile nel quale i cani sono custoditi in spazi ristretti e in pessime condizioni alimentari e igieniche. ◆ Lo slogan è rivolto anche contro chi sfrutta a proprio vantaggio la sofferenza degli...
(Il campo di Wallenstein) Dramma (1798) del poeta e pensatore tedesco J.Ch.F. Schiller (1759-1805), che costituisce la prima parte di una trilogia (Die Piccolomini, trad. it. I Piccolomini, e Wallensteins Tod, trad. it. La morte di Wallenstein,...